l Nutrimento dei Contadini: Un Viaggio tra Storia e Tradizioni Gastronomiche

Mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 18:15, presso la Sala dell’Annunziata in Via N. Palma 31 a Teramo, si terrà un evento culturale di rilievo, patrocinato dal MIC, dalla Città di Teramo e dalla Provincia di Teramo. L’iniziativa, parte del Salotto culturale “Prospettiva Persona” 2025 – sessione invernale, vedrà la presentazione di un tema affascinante a cura dello studio Francesco Galiffa, vincitore del Premio dell’Editoria Abruzzese edizione 2024.

L’evento sarà incentrato sul saggio “Il nutrimento dei contadini. Storie e preparazioni”, pubblicato da Costa Edizioni, un’opera che esplora in profondità il contesto socioeconomico delle preparazioni culinarie contadine, analizzando materie prime, luoghi di preparazione, oggetti utilizzati e momenti di consumo. Il libro non si limita a raccogliere ricette, ma offre una ricostruzione dettagliata della vita rurale, intrecciando storia, aspetti sociali e antropologici, economia della terra e tradizioni alimentari.

Francesco Galiffa, con la sua sensibilità e precisione, racconta le liturgie gastronomiche delle famiglie contadine, tramandate di generazione in generazione come patrimonio identitario. Le ricette sono narrate con una devozione poetica, rendendo la lettura avvincente come un romanzo, piuttosto che un semplice manuale di cucina.

L’incontro sarà presentato da Elisa Di Biagio e sarà aperto sia al pubblico in presenza che ai partecipanti in modalità webinar. Un’occasione imperdibile per approfondire la cultura gastronomica contadina e scoprire le storie che si celano dietro ogni piatto. La cittadinanza è invitata a partecipare, sia di persona che online, per arricchirsi di questa preziosa conoscenza.

Non perdete l’opportunità di immergervi in un viaggio tra storia, tradizioni e sapori autentici, in un evento che celebra la ricchezza culturale del nostro passato rurale.