Ildegarda di Bingen: Una Visionaria del Medioevo – Presentazione a cura di Emilia Perri

Mercoledì 2 Aprile 2025, alle ore 18:15, presso la Sala dell’Annunziata in Via N. Palma 31 a Teramo, si terrà un evento culturale di grande rilievo, organizzato dal Salotto culturale “Prospettiva Persona” nella sua sessione primaverile. L’evento, patrocinato dal MIC, dalla Città di Teramo e dalla Provincia di Teramo, sarà dedicato alla presentazione della figura intellettuale di Ildegarda di Bingen, a cura di Emilia Perri.

Ildegarda di Bingen (1098-1179), monaca benedettina, mistica, scrittrice, compositrice e visionaria tedesca, è una delle figure femminili più influenti del Medioevo. Le sue opere, che spaziano dalle visioni divine alla teologia, dalla medicina naturale alla musica liturgica, continuano a ispirare e affascinare. Tra i suoi testi più celebri, “Scivias” e “Physica”, che esplorano il legame profondo tra umanità e natura. La sua musica, caratterizzata da uno stile espressivo unico, è ancora oggi eseguita e apprezzata in tutto il mondo.

Emilia Perri, laureata in filosofia e docente di Storia e Filosofia al Liceo Classico Delfico di Teramo, guiderà l’approfondimento su Ildegarda di Bingen. La Perri, nota per il suo impegno nella didattica e nella promozione culturale, ha coordinato progetti educativi significativi, tra cui una mostra sul libro antico (“Amor librorum nos unit”) e un’altra sull’arte della terracotta (“Figulina, arte ed esperienza”). Ha inoltre curato la pubblicazione di volumi come “Natura, Ambiente, Territorio” (Edigrafital, 1999) e “Pensieri sulla pace” (Media Edizioni, 2001), realizzati in collaborazione con gli studenti liceali.

Per partecipare all’evento in modalità online, è possibile scrivere a segreteriasalottoculturale@gmail.com.

Un’occasione imperdibile per esplorare la vita e l’opera di una delle figure intellettuali più affascinanti della storia, guidati da una relatrice di grande esperienza e passione.