Diritto di nascere vs Diritto di Abortire: Un dibattito culturale a Teramo

Mercoledì 9 Aprile 2025, alle ore 18:15, nella prestigiosa Sala dell’Annunziata di Teramo, si terrà un evento di grande rilevanza culturale organizzato dal Salotto culturale “Prospettiva Persona” nella sua sessione primaverile. Patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Città di Teramo e dalla Provincia di Teramo, il dibattito affronterà il tema delicato e controverso del “Diritto di nascere vs Diritto di Abortire”.

L’incontro vedrà la partecipazione di relatori di spicco: Emilio De Dominicis, professore emerito di Filosofia morale presso l’Università di Macerata e autore di studi sulla bioetica laica, e Pina Manente, giornalista professionista e responsabile della comunicazione digitale della Provincia di Teramo. A moderare la discussione sarà Maria Teresa D’Innocenzo, avvocato cassazionista.

Il dibattito esplorerà le sfumature complesse della questione abortiva, che interseca aspetti culturali, religiosi, etici e legali. In molti paesi, l’aborto è riconosciuto come un diritto fondamentale nell’ambito della salute riproduttiva e dei diritti umani. Negli Stati Uniti, la storica sentenza Roe vs. Wade del 1973, che garantiva il diritto costituzionale all’aborto, è stata revocata nel 2022, riaprendo il dibattito a livello globale. In Italia, la legge 194 del 1978 stabilisce le condizioni per l’accesso legale all’aborto, tutelando la salute fisica e psichica delle donne.

In Francia, il presidente Emmanuel Macron ha recentemente promosso l’inclusione del diritto all’aborto nella Costituzione, come risposta alla revoca del diritto negli Stati Uniti, sottolineando l’importanza di proteggere questo diritto a livello costituzionale. Tuttavia, questa proposta richiede ancora l’approvazione del parlamento francese e potrebbe essere soggetta a referendum.

Dal punto di vista religioso, la Chiesa Cattolica considera l’aborto una violazione della sacralità della vita umana, affermando che questa inizia dal concepimento. Questa posizione è condivisa da molti gruppi cristiani e da chi sostiene un’antropologia sensibile alla vita, che vedono l’aborto come un atto moralmente inaccettabile.

Il dibattito a Teramo sarà un’occasione per esplorare queste diverse prospettive, mettendo in luce come il riconoscimento dell’aborto come diritto vari a seconda delle leggi nazionali e delle norme sociali e culturali prevalenti.

Per partecipare all’evento in presenza o online, è possibile inviare una richiesta a segreteriasalottoculturale@gmail.com.