Sulla via di Emmaus – La educazione e la bellezza di Dio

Lettera pastorale per l\’anno 2011-2012

(di Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto)

 

 

            1. Perché l\’educazione? Ho scelto l\’educazione come tema di questa lettera pastorale perché la sfida della trasmissione ai nostri ragazzi di quanto per noi veramente conta nella vita appare oggi più che mai ardua. È come se la distanza fra le generazioni si fosse improvvisamente accresciuta, sia per l\’accelerazione dei cambiamenti in atto, sia per la novità dei linguaggi che il mondo del computer e della rete ci va imponendo. I \”nativi digitali\” – coloro cioè che sono nati nell\’era di \”internet\” e che vi accedono con strabiliante naturalezza – fanno fatica a intendersi con gli abitanti del vecchio pianeta terra, solcato da confini e lontananze, che risultavano spesso difficilmente valicabili. Quanto viene proposto dall\’opera di genitori e educatori desiderosi di far bene, rischia di essere volatilizzato dal mondo della \”rete\” in cui i nostri ragazzi navigano alla grande, spesso senza adeguata cautela e discernimento. Mentre il \”villaggio globale\” dei giovani è sempre più omologato su modelli planetari, le identità tradizionali, radicate in storia, usi e costumi, appaiono relativizzarsi e perdere di interesse ai loro occhi. Anche nell\’azione pastorale ci sembra a volte di rispondere a domande che nessuno pone o di porre domande che non interessano più nessuno! La realtà di un mondo senza Dio, in cui non di rado ci pare di trovarci, è forse solo il frutto di questo \”Dio senza mondo\”, che tale risulta a molti cui vorremmo proporlo, che parlano ormai linguaggi totalmente diversi dai nostri. Come affrontare la sfida educativa che ne consegue? Come dire ai nostri ragazzi ciò che veramente ci sta a cuore, vita della nostra vita, senso delle nostre fatiche e speranza dei nostri giorni? È a domande come queste che più volte ci ha invitato a rispondere Papa Benedetto XVI, che all\’educazione alla fede ha dedicato tutta la sua vita di teologo e di pastore. È a tali domande che i Vescovi italiani hanno scelto di prestare la loro attenzione prioritaria in questi anni dieci del terzo millennio. È su di esse che vorrei anch\’io riflettere con voi con questi pensieri brevi ed essenziali. Scelgo, perciò, di parlarvi della sfida educativa e lo faccio a partire da un\’icona biblica, quella dei discepoli di Emmaus, cui si affianca sulla via un viandante dapprima non riconosciuto, Gesù, che li introduce progressivamente alla realtà tutta intera del suo mistero (Luca  24, 13-35). Mi sembra che il modello del Figlio di Dio, che si fa educatore dei due discepoli tanto simili a noi e ai nostri ragazzi, come noi \”stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti\”, possa aiutarci a capire come rispondere alla sfida tanto urgente e decisiva dell\’educazione.

 

            2. In cammino sulla via di Emmaus: la posta in gioco. Ciò che il racconto di Emmaus ci fa anzitutto capire è che l\’educazione è un cammino: essa non avviene nel chiuso di una relazione esclusiva e rassicurante, decisa una volta per sempre, ma si pone nel rischio e nella complessità del divenire della persona, teso fra nostalgie e speranze, di cui è appunto figura il cammino da Gerusalemme a Emmaus percorso dai due discepoli e dal misterioso Viandante. Siamo tutti usciti dalla città di Dio, in quanto opera delle Sue mani, e andiamo pellegrini verso il domani nell\’avanzare della sera, bisognosi di qualcuno che ci stia vicino, sulla cui presenza affidabile poter contare: \”Resta con noi perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto\” (v. 29). Tutti siamo incamminati verso l\’ultimo silenzio dell\’esistenza che muore! Proprio nel confronto con l\’enigma della morte, però, si affacciano alla mente e al cuore due radicali e opposte possibilità: ritenersi \”gettati verso la morte\” (come pensa il filosofo Martin Heidegger, riflettendo sulla condizione umana) o considerarsi \”mendicanti del cielo\” (come sostiene per esempio il pensatore cattolico Jacques Maritain), destinati alla vita vittoriosa sulla morte della Gerusalemme celeste. Se l\’uomo è solo in questo mondo, l\’ultima parola sul suo destino non potrà che essere quella del finale silenzio in cui la sua esistenza si spegnerà. Se invece c\’è un Dio d\’amore, ogni essere personale è un \”tu\” unico e singolare cui quest\’amore è rivolto, e che come tale vive e vivrà per sempre grazie all\’eterna fedeltà dell\’interlocutore divino. La tristezza dei due discepoli all\’inizio del racconto di Emmaus è quella di chi teme che la morte l\’abbia vinta sulla vita; l\’entusiasmo con cui ripartono nella notte per andare ad annunciare a tutti di aver incontrato il Risorto è quello di chi sa che la vita ha vinto e vincerà la morte. Fra le due opzioni la scelta è decisiva e va fatta ogni giorno: ecco perché siamo tutti, sempre, in cammino sulla via dell\’educazione, per scegliere sempre di nuovo ciò su cui sta o cade il senso ultimo della nostra vita. Ed ecco perché l\’annuncio della vita vittoriosa sulla morte deve risuonare ogni giorno, in un\’incessante testimonianza vissuta nella condivisione del cammino e nella proposta umile e coraggiosa della buona novella dell\’amore: è questa la \”nuova evangelizzazione\” di cui ogni generazione ha bisogno. Non va mai dato per scontato l\’annuncio del senso e della bellezza della vita vista nell\’orizzonte di Dio e del Suo eterno amore. Ci sarà sempre bisogno di educatori, che siano persone dal cuore nuovo, capaci di cantare il cantico nuovo della speranza e della fede lungo le vie, talvolta tortuose e scoscese, che i pellegrini del tempo sono chiamati a percorrere. Chi educa non dovrà mai dimenticare che la posta in gioco nell\’educazione è la scelta decisiva della persona, l\’opzione fondamentale che qualificherà il suo stile di vita e le singole decisioni settoriali. La meta di un\’educazione piena e realizzante non può che essere la scelta libera e fedele del bene, la sola che consenta alla persona di entrare nell\’obbedienza al disegno di Dio su di lei, dov\’è la sua vera pace, come afferma Dante: \”E in la sua volontade è nostra pace / ell\’è quel mar al qual tutto si move / ciò ch\’ella cria e che natura face\” (Paradiso, Canto III, 85).

 

            3. Le condizioni del cammino educativo. Il racconto di Emmaus ci fa anche comprendere quali sono le condizioni fondamentali di una relazione educativa. La prima riguarda la dimensione del tempo: occorre aver tempo per l\’altro e dargli tempo, accompagnandolo nella durata con fedeltà, vivendo con perseveranza la gratuità del dono del proprio tempo. Oggi si parla di \”banca del tempo\” per dire quanto è prezioso il mettere a disposizione degli altri gratuitamente anche solo qualche ora della nostra settimana: l\’impegno educativo esige un\’immensa disponibilità a spendere le risorse di questa banca. Chi ha fretta o non è pronto ad ascoltare e accompagnare pazientemente il cammino altrui, non sarà mai un educatore. Tutt\’al più potrà pretendere di proporsi come un modello lontano, alla fine poco significativo e coinvolgente per la vita degli altri. Gesù sulla via di Emmaus avrebbe potuto svelare subito il suo mistero: se non lo ha fatto, è perché sapeva che i due discepoli avevano bisogno di tempo per capire quanto avrebbe loro rivelato, e forse – come dice Sant\’Ireneo agli albori della riflessione cristiana – perché anche Dio ha bisogno di tempo per imparare a farsi vicino alla sua creatura così fragile e incostante. Come in ogni rapporto basato sull\’amore, anche nel rapporto educativo il dono del tempo è il segno più credibile del proprio coinvolgimento al servizio del bene dell\’altro. Comprendiamo così una seconda condizione necessaria a stabilire una vera relazione educativa, del tutto evidente nel racconto di Emmaus: occorre camminare insieme. Prima che essere per l\’altro, chi educa deve stare con l\’altro. L\’educazione avviene attraverso la condivisione, la comprensione e il dialogo: l\’essere genitori nella relazione ai figli, l\’insegnamento vissuto nel porsi accanto e di fronte a chi apprende, la testimonianza resa a chi vorremmo condurre all\’incontro con Cristo, esigono compagnia della vita e della parola… Il fallimento di un\’educazione solo autoritaria, che neghi il valore del dialogo e dell\’ascolto dell\’altro, si dimostra da sé. Sarebbe parimenti sbagliato, però, pensare che l\’educazione possa realizzarsi solo fra pari: l\’egualitarismo educativo ha combinato disastri. Il dialogo non significa appiattimento delle differenze: non si amano gli altri se non si è se stessi, accettando anche l\’inevitabile diversità da loro. \”Se mi ami, dimmi di no\” è un valido progetto educativo, se inserito in una rete di attenzione e di amore, che non escluda le differenze, ma le porti all\’incontro reciprocamente arricchente. Anche in campo educativo è urgente realizzare la \”convivialità delle differenze\” (don Tonino Bello)!

 

            4. La compagnia di Gesù. Il comportamento del misterioso Viandante sulla via di Emmaus risulta dunque anzitutto quello di chi si fa prossimo all\’altro: egli fa compagnia al cammino dei due. \”Gesù in persona si accostò e camminava con loro\” (v. 15). Accompagnarsi, porre domande, ascoltare le risposte, leggere il cuore dell\’altro e farlo ardere con l\’annuncio della parola di vita, accendere il desiderio e corrispondervi coi gesti della condivisione: questo è la compagnia della vita, lo spezzare insieme il pane dei giorni (compagnia viene da \”cum – pane\”, pane condiviso), stando in cammino con l\’altro per comprendere e parlare al suo cuore e trasformarlo. Non si tratta insomma tanto di insegnare dall\’alto di una cattedra, ma di contagiare la vita con l\’eloquenza della vita stessa: \”Il mondo di oggi – diceva Paolo VI – ascolta più volentieri i testimoni che i maestri; e, quando ascolta i maestri, lo fa perché sono anche testimoni\”. Chi educa deve insomma farsi prossimo: la luce della vita si trasmette nella reciprocità fra i due; nell\’attenzione all\’altro; nella pazienza di accettare i suoi tempi e di stimolarne le scelte. Come amava ripetere John Henry Newman, \”cor ad cor loquitur\”, è il cuore che parla al cuore. Accompagnare vuol dire prevenire e accogliere l\’altro nell\’amore: \”Nulla maior est ad amorem invitatio quam praevenire amando\”, scrive Sant\’Agostino all\’amico che gli chiedeva come educare i difficili ragazzi dei suoi tempi (De catechizandis rudibus, 4) – \”Non c\’è invito più grande all\’amore che prevenire amando\”. Chi educa deve amare per primo e senza stancarsi, o non educa affatto. Per essere buoni educatori bisogna dare amore ricordandosi sempre dell\’amore ricevuto e accettando di lasciarsi continuamente educare dall\’amore. Chi sa accogliere, sa anche donare! Per accompagnare fedelmente l\’altro, l\’educatore deve dimostrargli di apprezzarlo, deve valorizzarlo, perché chi va educato ha bisogno anzitutto di fiducia, di quel sentirsi amato che gli consentirà anche di lasciarsi correggere e ammonire. L\’incoraggiamento e l\’elogio sono spesso più utili del rimprovero, perché danno la forza di impegnarsi a migliorare. Il rigorismo stanca e deprime. Solo l\’amore eleva e incoraggia ed è vita che genera alla vita…

 

            5. La memoria di quanto veramente conta per noi. Gesù non si limita ad accompagnare i due discepoli: egli li stimola, li ammonisce con amore e soprattutto schiude loro il senso della storia della salvezza, per introdurvi il loro cuore inquieto e aprirlo allo stupore davanti al dono dell\’amore divino: \”Cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui\” (v. 27). Facendo memoria delle meraviglie compiute da Dio per il suo popolo, il misterioso Viandante introduce i due nella realtà totale del suo mondo vitale, apre il tesoro del suo cuore e fa loro comprendere ciò che tutti abbiamo ricevuto dal Padre celeste e di cui viviamo veramente. Il \”rischio educativo\” consiste nell\’inserire la persona nella pienezza del reale, e dunque nella tradizione viva della fede e dell\’amore che nutrono la vita e ci trasmettono la luce che viene dal passato della salvezza, aprendoci alla novità del futuro della promessa: ci viene da pensare a tutti quelli che ci hanno trasmesso il dono della fede, dai genitori, ai nonni, ai sacerdoti, ai consacrati, agli educatori che hanno segnato la nostra vita. Veramente, l\’educazione è opera totale, \”cattolica\”, nel senso etimologico del termine (\”kath\’òlou\” = in pienezza): formando al grande abbraccio della realtà, grazie all\’opera educativa perseverante e integrale, la vita suscita e contagia la vita, il dono ricevuto si fa amore donato, la verità accolta e trasmessa libera e salva. È necessario però che la memoria sia come quella evocata da Gesù, viva, pericolosa, non asettica e inerte: \”Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?\” (v. 32). Solo la parola convinta e la testimonianza credibile di ciò di cui abbiamo fatto esperienza sono in grado di accendere la vita. La memoria va insomma partecipata all\’altro con amore, come avviene in Gesù, che al culmine del cammino condiviso si rivela nel gesto dello spezzare il pane benedetto, di offrire e condividere il dono di Dio nel dono di sé. Il Maestro non comunica solo con la parola, ma lo fa anche col gesto: \”Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero\” (vv. 30 e 31). Il gesto benedicente si unisce al segno della condivisione del pane, della vita, del cuore. La comunione è forza educativa, rete relazionale attraverso cui è possibile introdurre l\’altro alla pienezza della vita: solo in una relazione di amore fedele, di comunione generosa e piena, passa la vita che illumina la vita, tanto fra genitori e figli, quanto in generale fra insegnanti e alunni, fra educatori e discepoli, fra pastori e popolo loro affidato, fra catechisti e catechizzandi…

 

           6. La profezia della vita nuova e piena. Gesù infine schiude ai due discepoli un nuovo futuro, aprendo il loro cuore a una speranza affidabile: egli accende la profezia, contagiando loro il coraggio e la gioia. È scopo dell\’educazione schiudere orizzonti, raccogliere le sfide e accendere la passione per la causa di Dio tra gli uomini, che è la causa della verità, della giustizia e dell\’amore. Gesù procede per tappe: si fa vicino, spiega le Scritture, alimenta il desiderio, si fa riconoscere e offre ai due l\’annuncio di sé, della sua vittoria sulla morte: \”Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro… E cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui\” (vv. 15 e 27). \”Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista\” (vv. 30-31). Si accende nei cuori dei due una \”grande gioia\” (v. 41). È da questa gioia che scaturisce l\’urgenza di partire subito per portare agli altri la buona novella di cui sono ormai testimoni: \”E partirono senz\’indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone\” (vv. 33-34).  L\’incontro vissuto esige di essere testimoniato: non puoi fermarti a ciò che hai avuto in dono. Devi a tua volta donarlo, camminando sulle tue gambe e facendo le scelte della tua libertà. L\’educazione o genera testimoni liberi e convinti di ciò per cui vivono, o fallisce il suo scopo. Chi educa non deve creare dipendenze, ma suscitare cammini di libertà, in cui ciascuno viva la propria avventura al servizio della luce che gli ha illuminato il cuore. \”Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l\’avevano riconosciuto nello spezzare il pane\” (v. 35). L\’educazione ha raggiunto il suo fine quando chi l\’ha ricevuta è capace di irradiare il dono che lo ha raggiunto e cambiato: \”Ciò di cui abbiamo bisogno in questo momento della storia – affermava il Card. Ratzinger pochi giorni prima della sua elezione a Successore di Pietro, parlando a Subiaco il 1 Aprile 2005 – sono uomini che, attraverso una fede illuminata, rendano Dio credibile in questo mondo… Uomini che tengano lo sguardo dritto verso Dio, imparando di lì la vera umanità, uomini il cui intelletto sia illuminato dalla luce di Dio e a cui Dio apra il cuore… Soltanto attraverso uomini che sono toccati da Dio, Dio può far ritorno presso gli uomini\”. Educare, insomma, non è clonare, ma accendere la vita col dono della vita, suscitando i cammini di libertà di un\’esistenza significativa e piena, spesa al servizio della verità che sola rende e renderà liberi.

 

            7. Contagiati dal Risorto, educare come lui. L\’icona biblica di Emmaus ci consente così una definizione sintetica dell\’azione educativa: educare è accompagnare l\’altro dalla tristezza del non senso alla gioia della vita piena di significato, introducendolo nel tesoro del proprio cuore e del cuore della Chiesa, rendendolo partecipe di esso per la forza diffusiva dell\’amore. Chi vuol essere educatore deve poter ripetere con l\’apostolo Paolo queste parole, che sono un autentico progetto educativo: \”Noi non intendiamo far da padroni sulla vostra fede; siamo invece i collaboratori della vostra gioia\” (2 Corinzi 1,24). Sullo stile educativo di Gesù, quale emerge dal suo rapporto con i discepoli di Emmaus, dobbiamo esaminarci tutti, chiedendoci se e fino a che punto il nostro impegno al servizio dell\’educazione sia fatto analogamente di compagnia, memoria e profezia. Facilmente il bilancio ci sembrerà perdente: ci conforta tuttavia il fatto di non essere soli. Dio – che ha educato il suo popolo nella storia della salvezza – continua a educarci e a educare: \”Il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto\” (Giovanni 14,26). Non rinunciamo dunque a raccogliere la sfida educativa, qualunque sia il livello di responsabilità che ci è dato di vivere. Affidiamoci a Maria, che come Madre è stata anche singolare educatrice del Figlio di Dio fatto uomo, nella quotidianità della vita della Santa Famiglia di Nazaret. E confidiamo nel divino Maestro, dicendogli con semplicità e fiducia: \”Signore Gesù, Tu ti sei fatto compagno di strada dei discepoli dal cuore triste, incamminati dalla città di Dio verso il buio della sera. Hai fatto ardere il loro cuore, aprendolo alla realtà totale del Tuo mistero. Hai accettato di fermarti con loro alla locanda, per spezzare il pane alla loro tavola e permettere ai loro occhi di aprirsi e di riconoscerti. Poi sei scomparso, perché essi – toccati ormai da te – andassero per le vie del mondo a portare a tutti l\’annuncio liberante della gioia che avevi loro dato. Concedi anche a noi di riconoscerti presente al nostro fianco, viandante con noi sui nostri cammini. Illuminaci e donaci di illuminare a nostra volta gli altri, a cominciare da quelli che specialmente ci affidi, per farci anche noi compagni della loro strada, come tu hai fatto con noi, per far memoria con loro delle meraviglie della salvezza e far ardere il loro cuore, come tu hai fatto ardere il nostro, per seguirti nella libertà e nella gioia e portare a tutti l\’annuncio della tua bellezza, col dono del tuo amore che vince e vincerà la morte. Amen. Alleluia\”.