Parliamone

Il blog del Centro Ricerche Personaliste di Teramo

Europa ed Ucraina fuori dai grandi accordi

Le lamentele di Europa e Ucraina riguardo ai colloqui USA-Russia a Riad si concentrano principalmente sulla percezione di essere esclusi da decisioni importanti che influenzano direttamente la regione europea e il conflitto ucraino. L’Europa, in particolare, ha espresso preoccupazioni per il fatto di non essere parte attiva nelle discussioni, temendo che accordi bilaterali possano minare …

Europa ed Ucraina fuori dai grandi accordi Leggi altro »

Situazione ingarbugliata: Palestinesi, Ebrei, Hamas, Hezbollah, Iran, Usa, ECC.

La questione delle politiche e delle azioni dello Stato di Israele dopo il 7 ottobre 2023 è divenuta più complessa e fonte di intense discussioni e opinioni divergenti. Le ragioni dietro le scelte di Israele possono essere esaminate da diverse prospettive, includendo politiche interne, sicurezza, relazioni internazionali e la storia regionale. Il conflitto tra Gaza, …

Situazione ingarbugliata: Palestinesi, Ebrei, Hamas, Hezbollah, Iran, Usa, ECC. Leggi altro »

La strategia della Meloni

Giorgia Meloni, come presidente del Consiglio, adotta una strategia comunicativa ben precisa: non si lascia trascinare in polemiche sterili con l’opposizione e mantiene il controllo del dibattito pubblico secondo la sua agenda. Ecco alcune possibili ragioni per cui evita di “dare soddisfazione” agli oppositori più accesi: Strategia di leadership – Meloni sa che ingaggiare scontri …

La strategia della Meloni Leggi altro »

Corrispondenze direttte dall’America di Flavio Felice, nostro direttore editoriale

Approcciandosi alla nuova America, quella che sta emergendo all’indomani della rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti d’America, ci si rende conto come quel malcontento, definito da certa stampa, viscerale e poco ragionevole, che molti opinionisti italiani, ma anche statunitensi, indicano come la causa principale della vittoria di Trump, sia tutt’altro che una …

Corrispondenze direttte dall’America di Flavio Felice, nostro direttore editoriale Leggi altro »

Le danze del potere: Trump ed Elon Musk

Analizzando gioco geopolitico La domanda sembra voler sottolineare come, in ambito internazionale, figure come Trump e Musk (se con “Mask” si intende proprio Elon Musk) rappresentino due poli di un gioco che va ben oltre le tradizionali dinamiche politiche. In questo “gioco” entrambi tendono a sfruttare la loro immagine, la visibilità mediatica e la capacità …

Le danze del potere: Trump ed Elon Musk Leggi altro »

A che serve la sceneggiata su ALMASTRI?

La “sceneggiata” sul caso Almasri serve principalmente a fini politici e strategici per entrambi gli schieramenti. Da una parte, l’opposizione utilizza la vicenda per mettere in difficoltà il governo, accusandolo di aver agito in modo opaco e di non rispettare le istituzioni parlamentari. Dall’altra, la maggioranza difende la propria gestione, cercando di dimostrare che l’esecutivo …

A che serve la sceneggiata su ALMASTRI? Leggi altro »

Tregua di Gaza: problematiche aperte

La tregua di Gaza, pur essendo accolta da molteplici consensi internazionali come un passo verso la riduzione delle violenze, solleva molteplici questioni non solo geopolitiche, ma anche morali ed etiche. Sebbene la liberazione di prigionieri israeliani in cambio di prigionieri palestinesi possa sembrare un passo positivo, spesso viene vista come una negoziazione che non affronta …

Tregua di Gaza: problematiche aperte Leggi altro »

San Francesco e il cantico delle creature

Lo scorso 11 gennaio, in occasione dell’800° anniversario del Cantico delle creature, ad Assisi si è svolta una celebrazione solenne suddivisa in due momenti distinti di preghiera, che hanno evocato il messaggio universale di san Francesco. La prima tappa della celebrazione ha avuto luogo nel Santuario di San Damiano, un luogo simbolico per la spiritualità …

San Francesco e il cantico delle creature Leggi altro »

Sussidiarietà e Autonomia Differenziata

Sintesi dei Contenuti da un convegno annuale 2024 (20 dicembre, ore 17, Aula Magna Conservatorio musicale “Braga” della rivista scientifica Prospettiva Persona (ANVUR e non ‘parrocchiale’) Grazie ai relatori per i loro interventi tutti di livello scientifico e istituzionale( Flavio Felice, Unimol), Cesare Mirabelli (ex presidente della Corte Costituzionale), (Francesca Brezzi, Univ. Roma 3), Fabio …

Sussidiarietà e Autonomia Differenziata Leggi altro »