È nata la nuova associazione “Maria e Luigi” Beltrame Quattrocchi
Il 18 Giugno 2010, a Pescara, è nata l’Associazione “Beati Maria e Luigi”, per volontà della figlia Enrichetta, presidente onorario a vita, unica figlia rimasta della splendida famiglia romana, che tanto ha donato alla Chiesa attraverso la loro santità feriale declinata insieme ai figli Cecilia, monaca benedettina (Fanny) defunta nel marzo 1993, Padre Paolino (Cesare), trappista delle Frattocchie, scomparso a 99 anni nel 2009 e don Tarcisio (Filippo) morto nel 2003, già monaco benedettino e poi sacerdote diocesano, tanto compianto dall’Agesci , associazione che egli ha seguito e amato per anni.
La nuova associazione di diritto diocesano, ma di respiro nazionale e internazionale, è stata presentata nei locali della comunità parrocchiale di Santa Caterina da Siena in Pescara alla presenza di un folto pubblico, interessato all’evento e lieto di trovare in Maria e Luigi un modello imitabile di santità laicale e coniugale. Per l’occasione vi erano persone convenute da diverse parti d’Italia unite nel pomeriggio alla gioia della comunità pescarese. Lo statuto è stato approvato e presentato al pubblico dall’arcivescovo di Pescara, mons. Tommaso Valentinetti, che rispettando, confermando e rafforzando il desiderio dei fondatori e di Enrichetta, ha voluto che fosse messa una clausola nello statuto ossia la necessità di affidare sempre ad “una coppia unita sacramentalmente nel matrimonio” la presidenza. Si tratta decisamente di una significativa novità nella storia della Chiesa, che non vede presidenze coniugali ai vertici di associazioni ecclesiali e non.
A presiedere legalmente l’associazione per il primo quinquennio sono stati chiamati all’unanimità i coniugi Giulia Paola Di Nicola e Attilio Danese della Diocesi di Teramo, docenti dell’Università di Chieti, esperti in scienze e spiritualità familiare.
Queste le note caratteristiche della nuova associazione:
· E’ rivolta soprattutto agli sposi, ma è aperta a quanti sono interessati a sostenere il matrimonio e la spiritualità coniugale (sacerdoti, religiose e religiosi, single, fedeli laici),
· Sostiene gruppi che nascono dal basso, liberamente, in sintonia con gli obiettivi statutari dell’Associazione.
· Promuove una spiritualità di comunione a seguito della vita esemplare di Maria e Luigi e delle altre coppie di sposi santi, noti e meno noti, con particolare attenzione a:
o una laicità tipica della ferialità della vita di famiglia
o la specificità della vita matrimoniale, in unità e distinzione rispetto alle altre vocazioni
o servire la Chiesa e la società, nel rispetto della dignità di ogni persona
o valorizzare l’intreccio tra eros e agape, senza confonderli né contrapporli
o accogliere le persone così come sono, nelle situazioni materiali e morali in cui si trovano
o imparare da tutti, interrogandosi insieme sul senso degli eventi, nello spirito della fraternità universale
o promuovere l’amore umano e cristiano tra tutti, con particolare attenzione al rispetto e all’obbedienza reciproca tra gli sposi, al compito educativo dei genitori e alla gratitudine filiale.
«Da Maria e Luigi – hanno detto i nuovi presidenti – possiamo apprendere a vivere l’amore per l’altro considerato come vicario di Gesù in persona, a vivere nutrendoci dei “tre pani” come diceva Maria, ossia l’Eucaristia, la Parola di Dio e la sua volontà. La“fedeltà nel minimo” è uno degli assi portanti della spiritualità di questi santi coniugi, che ricordano a tutti la solennità delle azioni apparentemente insignificanti che ogni giorno si vivono in famiglia,secondo i compiti che ciascuno è chiamato a svolgere.
Enrichetta a sua volta ha ricordato che la mamma ripeteva un motto importante, soprattutto oggi: “Guardare la realtà dai tetti in su”, dunque evitare di restare imbrigliati nelle preoccupazioni mondane e non appiattire lo sguardo agli eventi solo nella dinamica delle forze naturali che li condizionano, per intuire, alla luce dello Spirito, il senso che hanno come vettori di messaggi divini.
Scheda d’iscrizione
SE SEI INTERESSATO ALL’INIZIATIVA
Associazione Luigi e Maria c/o Parrocchia S. Caterina da Siena Via Mezzanotte, 92 – 65126 Pescara 085 60305, fax 085.4516045 |
compila questo modulo e invialo a Associazione Luigi e Maria Contatti Presidente onorario: Enrichetta Beltrame Quattrocchi, Via A Depretis, 86 – 00184 Roma Copresidenti: Attilio Danese e G. Paola Di Nicola, danesedinicola@tin.it Via Torre Bruciata, 17 – 64100 – Teramo – Tel. 0861244763, fax 0861245982 cell.338.9819386 Consigliere ecclesiastico: don Emilio Lonzi, donemilio@tin.it – tel. 330.313016, 085 60305, fax 085.4516045 |
|
NOME
COGNOME
COGNOME CONIUGE
INDIRIZZO
CAP CITTÀ
tel E-MAIL
CF
GRUPPO MOVIMENTO ASSOCIAZIONE
ATTIVITÀ IN PARROCCHIA
SOCIO SOSTENITORE
PERSONE OD ENTI CHE APPOGGIANO LE INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE CON IL PRESTIGIO DELLA LORO ADESIONECON LA LORO COLLABORAZIONE O CON CONTRIBUTI ECONOMICI
SOCIO ORDINARIO
PARTECIPA ALL ATTI VITÀ DELL ’ASSOCIAZIONE IN BASE ALLO STATUTO
Versata Quota ( minimo 10€) di €….
Provvisorio:
Iban IT86D0760115300000004989230
Codice Bic/Swift: BPPIITRRXXX
Banco Posta click- Danese Attilio- Teramo
Con causale: adesione ad A.Mar.Lui ( Associazione Maria e Luigi) 2010