Luigi Malerba, A. Mondadori Editore, Milano, 1997. Come felicemente osserva Marco Corsi nella prefazione al romanzo, l’autore “rilegge in chiave introspettiva e psicologica il ritorno di Ulisse in patria” concentrandosi su quest’ultima fase del poema omerico. Ma lo ripercorre, secondo Paolo Mauri (L’Odissea di Luigi Malerba, la Repubblica), raccontando anche quello che Omero tace narrando...
Tag: marzo-25
Poe
Regia e Coreografia Lenka Vagnerová; Musica Ivan Archer; Národní Divadlo (Teatro Nazionale) – Laterna Magika; Praga 26.01.2025 Tutto ciò che vediamo, o che ci par di vederenon è ch’un sogno dentro un sogno. [E.A.Poe, 1849] “Il dolore ha molti volti. La miseria del mondo assume molte forme” scriveva Edgard Allan Poe e il suo genio allucinato estraeva da quel...
Il centro storico dalla parte dei residenti
L’11.03.2025 c’è stata la riunione della Macroarea 5 indetta dal Comitato presso l’auditorium Santa Maria a Bitetto per affrontare con i cittadini le richieste dei residenti del Centro Storico. Tra i tanti problemi sollevati e le accese discussioni sulla nuova corsia ciclopedonale e sulla necessità di riportare le scuole in centro, mi piace sottolineare due...
Le umiliazioni dei capi di Stato
Una dote morale e psichica indispensabile ad un capo di Stato è saper incassare eventuali sconfitte, in guerra come nelle altre battaglie che la gestione di uno Stato implica, dopo aver fatto tutto il possibile a vantaggio del proprio paese. L’incredibile scena dello scontro nello studio ovale della casa Bianca tra Donald Trump e Volodymyr...
La vignetta di Emmedibì
Notizie
. “Entro tre anni riapriremo tutte le chiese lesionate e rese inagibili dal sisma 2016”. questo fa sapere la diocesi di Teramo-Atri per bocca di Antonio Masci, presidente dell’Ufficio tecnico e ricostruzione Diocesi Teramo-Atri che spera che entro quella data sia tutto concluso. A fronte di una ricostruzione privata che lentamente si sta mettendo in moto,...
Curiosità
Avete mai usato – o sentito usare – il verbo “sconocchiare” con i suoi derivati? La parola conòcchia (anche “rocca”) deriva dal latino “conucŭla” ed è la quantità di lana, canapa, lino o altro avvolta alla rocca. Il termine è usato anche in agricoltura e in marina. L’espressione “statua conocchia” identifica una tipologia di immagini...
La tenda liberata
E dopo 500 anni si torna a Gerusalemme ‘liberata o conquistata’ fulcro di religiosità e importante centro di interessi internazionali. Il riferimento storico corre a Torquato Tasso e alla sua ‘ Gerusalemme liberata’. Al termine di una giornata di cruenti combattimenti, Goffredo può finalmente adorare il sepolcro: “Così vince Goffredo; ed a lui tanto Avanza ancor della diurna...
Programma di Marzo nel salotto culturale
Tutti gli eventi si svolgeranno in via Nicola Palma n.31 a Teramo, h.!8.00 Mercoledì 5 marzo: Invito alla lettura di Ennio Flaiano, a cura di Lucilla Sergiacomo ” 12 ” : L’oro dei contadini, a cura di Francesco Galiffa ” 19 ” : La violenza domestica e gli orfani di femminicidio, a cura di Guendalina...
Eventi
SOCIETA’ RICCITELLI: Stagione dei concerti: Aula Magna dell’Università, h.20.30 Mercoledì 5 marzo: “Il circolo delle pulci” di Sergio Bustric, con P.Biondi e D.Brunialti al pianoforte Martedì 25 marzo: A.Cicalese, violino; M.Spada, pianoforte. Stagione di prosa: Aula magna dell’Università, h.18.30 Sabato 15 marzo: “Mentre rubavo la vita“, con M.Guerritore e G.Muti.
- 1
- 2
- Successivo