Categoria: SAGGISTICA

Home SAGGISTICA
La tragedia tutta umana di Euripide
Articolo

La tragedia tutta umana di Euripide

Con Euripide la grande potenza della tragedia greca abbandona il drammatico confronto con la sacralità del divino e svolge il suo cammino tutto nell’ambito del terreno umano. Questa desacralizzazione del confronto fra divino e umano che era stato irenico in Eschilo e sospeso su un silenzio ambivalente in Sofocle non è solo dovuto a una...

Articolo

Reddito base universale

“Più forte di mille eserciti è un’idea il cui tempo è arrivato” Oscar Wilde Il reddito minimo universale garantito (che da qui in poi chiamerò semplicemente reddito) è una somma di denaro destinata a ciascun individuo come diritto, non soggetta ad alcuna condizione, che consente di soddisfare le esigenze essenziali, come ad esempio cibo, alloggio,...

Articolo

L’amicizia nel mondo romano

Anche nel mondo romano esisteva il culto dell’amicizia. Sul piano pratico il termine indicava spesso il rapporto tra soggetti appartenenti a ceti sociali diversi; si trattava di un rapporto asimmetrico per cui i cittadini del ceto inferiore, i clientes, si mettevano sotto la protezione di un cittadino influente, cui era dovuta assoluta fedeltà da parte...

Articolo

L’amicizia nella Grecia classica

Oggi il termine ‘amicizia’ viene usato quando si chiede l’amicizia sui social e ci si mette in contatto telematico con persone che si conoscono appena o non si conoscono affatto; si scambiano foto e notizie e, magari, quando si incontrano si salutano appena. Se ci domandiamo cosa è veramente l’amicizia, troviamo tanti aforismi che ne...

Lo storicismo di Benedetto Croce
Articolo

Lo storicismo di Benedetto Croce

Durante il periodo fascista Croce si dedica, con attività instancabile, all’approfondimento (e in parte alla revisione) della sua concezione della storia. Frutto di tali studi è la pubblicazione di una serie di scritti, nei quali viene abbandonata la prima formulazione della storia come conoscenza del particolare cioè compresa sotto il concetto generale dell’arte, che ebbero...

Il cambiamento climatico
Articolo

Il cambiamento climatico

L’evidenza raccolta dalla comunità scientifica a dimostrazione del cambiamento climatico in atto causato dalle attività antropiche è ormai inconfutabile. E ne osserviamo gli effetti da decenni: ritiro dei ghiacci artici, scioglimento dei ghiacciai, estremizzazione degli eventi atmosferici con alluvioni lampo e ondate di calore, siccità, diminuzione delle precipitazioni, erosione delle coste, innalzamento dei mari. Il...

Articolo

Lo steddazzu di Pavese e I pastori di D’Annunzio

Cesare Pavese: Lo steddazzu, da Lavorare stanca ( Einaudi, To, 1943) L’uomo solo si leva che il mare e ancor buioe le stelle vacillano. Un tepore di fiatosale su dalla riva, dov’è il letto del mare,e addolcisce il respiro. Quest’è l’ora in cui nullapuò accadere. Perfino la pipa tra i dentipende spenta. Notturno è il sommesso...

L’onda sonora nel carme foscoliano “Dei Sepolcri”: ritmi e significati
Articolo

L’onda sonora nel carme foscoliano “Dei Sepolcri”: ritmi e significati

E’ indubitabile il carattere argomentativo e in qualche modo filosofico di questo carme che espone i valori esistenziali e sociali del Foscolo. Lo si nota non soltanto nei concetti espressi ma anche nella struttura stilistica del discorso che procede per blocchi di idee e per connessioni numerose articolate con sapiente attenzione sintattica, non bisogna dimenticare, però, che comunque...

Ludovico Ariosto parla al nostro tempo
Articolo

Ludovico Ariosto parla al nostro tempo

Tra la varietà  degli aspetti del poema dell’Ariosto che si  potrebbero esaminare e ai quali porre domande mi sembra particolarmente intrigante l’analisi di che possa dire questo affascinante arazzo dell’ Orlando furioso, intessuto nello splendido Rinascimento, al nostro Duemila aggrovigliato e anche oscuro. Del resto, tutti sappiamo che  un classico è tale proprio perché il suo fascino non...

Lo spessore umano della scrittura di Gianna Manzini
Articolo

Lo spessore umano della scrittura di Gianna Manzini

Se osserviamo con una certa attenzione la personalità di Gianna Manzini attraverso un’analisi anche sommaria delle sue opere, possiamo accorgerci di quanto siano cambiati il ruolo e la posizione delle scrittrici del ‘900 rispetto a quelle della seconda metà dell’ ‘800. Nella scrittura della Manzini infatti, non esiste più quella specie di confinamento a una...