Categoria: SAGGISTICA

Home SAGGISTICA
Articolo

La beatitudine come felicità negli ultimi canti del Paradiso di Dante

(Dalla relazione pronunciata nella premiazione del Certamen dantesco della fondazione Celommi, 22 aprile 2024) Parte II Come viene rappresentato questo uomo ora compiuto, finito ? Accompagnano tutta la descrizione delle emozioni e dei sentimenti il tremito dell’ineffabile che colora di evanescenza tutta la visione e che spinge il narratore a ricorrere al ricordo dei beati,...

Articolo

La beatitudine come felicità negli ultimi canti del Paradiso di Dante

(Dalla relazione pronunciata nella premiazione del Certamen dantesco della fondazione Celommi, 22 aprile 2024). Parte I Quell’aspirazione umana al benessere che in certe epoche abbiamo chiamato felicità agisce ed ha agito sempre come spinta propulsiva nella vita individuale e collettiva influendo notevolmente sul progresso umano. come bisogno permanente attraverso secoli e culture. Un aspetto della...

Blaise Pascal: cercare il divertimento o rimanere in riposo?
Articolo

Blaise Pascal: cercare il divertimento o rimanere in riposo?

di María del Sol Romano. Nella sua opera Pensées, il grande filosofo, scienziato e apologeta cristiano Blaise Pascal (1623-1662) riflette sulla condizione umana e considera un concetto specifico di questa condizione: il divertimento [divertissement]. Etimologicamente, la parola “divertimento” deriva dal verbo latino divertere, che significa, tra l’altro, volgersi dalla parte opposta, scostarsi, andarsene2. Questo termine...

Pascal, filosofo dell’uomo
Articolo

Pascal, filosofo dell’uomo

Spunti tratti dalla Conferenza tenuta il 31 gennaio 2024 nel Centro Personalista di Teramo 1. Il paradosso umano ‘Sublimitas et miseria hominis’ (Nobiltà e miseria dell’uomo). È questo il titolo della Lettera apostolica che l’attuale pontefice ha pubblicato, nel giugno scorso, in occasione del quarto centenario della nascita del filosofo francese Blaise Pascal. Una lettera...

Ragione e fede in Blaise Pascal
Articolo

Ragione e fede in Blaise Pascal

Blaise Pascal nasce a Cleront-Ferrand il 19 giugno 1623 da Etienne, matematico e funzionario addetto alla riscossione delle tasse, appartenente alla noblesse de robe. Fin da bambino manifesta alcuni tratti caratteristici: precocità, intelligenza vivace, stupore di fronte alle cose, impazienza di afferrare e capire, amore per il concreto. La precoce privazione della figura materna e...

La drammatica conquista della conoscenza nelle tragedie di Sofocle
Articolo

La drammatica conquista della conoscenza nelle tragedie di Sofocle

Nello svolgimento vario e mutevole delle potenze umane nessuna istituzione appare tanto equilibrata e quasi perfetta nell’assestamento solido di capacità economiche e di splendori culturali quanto lo stato ateniese governato, dopo la sorprendente vittoria contro l’invasione dei Persiani, dalla dittatura, definita illuminata, di Pericle: tanti caratteri ne convalidano l’eccellenza: egemonia economica della polis di Atene...

La preminenza della parola nella vita sociale dell’Atene antica
Articolo

La preminenza della parola nella vita sociale dell’Atene antica

In nessuna area della civiltà umana forse come nell’Atene democratica si riescono a rintracciare tanto in evidenza svolte e innovazioni culturali così radicali da cambiare il pensiero umano e l’itinerario della civiltà. Lo si avverte soprattutto nell’Atene post periclea allorché, nell’attività sempre più varia e intensa degli intellettuali, si individua un cambiamento che porta dalla...

Amicizia cristiana
Articolo

Amicizia cristiana

Per parlare dell’amicizia nel mondo cristiano dobbiamo rispondere alla domanda: “come valutare i rapporti fra gli uomini? come concepire il rapporto uomo-Dio?” Rispetto al mondo classico greco e romano, che valuta i rapporti umani in base al legame con la comunità socio-politica ed entro un orizzonte “immanente”, relativo al piano della vita naturale, il cristianesimo...

La tragedia tutta umana di Euripide
Articolo

La tragedia tutta umana di Euripide

Con Euripide la grande potenza della tragedia greca abbandona il drammatico confronto con la sacralità del divino e svolge il suo cammino tutto nell’ambito del terreno umano. Questa desacralizzazione del confronto fra divino e umano che era stato irenico in Eschilo e sospeso su un silenzio ambivalente in Sofocle non è solo dovuto a una...

Articolo

Reddito base universale

“Più forte di mille eserciti è un’idea il cui tempo è arrivato” Oscar Wilde Il reddito minimo universale garantito (che da qui in poi chiamerò semplicemente reddito) è una somma di denaro destinata a ciascun individuo come diritto, non soggetta ad alcuna condizione, che consente di soddisfare le esigenze essenziali, come ad esempio cibo, alloggio,...