Più o meno nello stesso periodo trattato nel precedente numero, e cioè tra la metà del XIX secolo e gli inizi del successivo, iniziano a fare la loro comparsa le cosiddette “affiches”...
Categoria: L’ANGOLO DELL’ARTE
Ascoltando Mahmood
Ascoltando una cover della canzone di Mahmood che vinse due anni fa a Sanremo, ho capito che qualcosa non andava. La voce era bella…sì, veramente troppo bella … proprio là dove Mahmood cantilenava con voce lamentosa il ritornello ‘soldi… soldi… soldi’ e quella bellezza toglieva al pezzo il suo marchio di fabbrica, il suo colore....
COME NASCE IL NAIF
Agli inizi del secolo scorso erano davvero tante le forme espressive coesistenti nelle arti figurative e tutte fondamentali. Esse si basavano sulla ormai conclamata certezza che bellezza e arte non sempre coincidono e che un vero artista non si può giudicare da come rende, ad esempio, la bellezza femminile quando essa per lui non sia...
Il fenomeno del “dadaismo”
Come mio primo intervento nel nuovo tipo di “Tenda” che oggi inizia ad essere proposta in modo più attuale e conforme ai tempi, nel mio spazio dedicato all’arte, mi viene spontaneo tornare a parlare di correnti, di fatti basilari che coinvolgono determinati momenti e la produzione artistica ad essi successiva.
A proposito dei critici… d’arte
Correva l’anno 1984. Tre ragazzi livornesi, per gioco, riuscirono a raggirare l’apparato museale e artistico, mettendo in luce la natura super esclusiva, autoreferenziale e autoassolutoria della critica, e dando vita all’avvenimento più dadaista e dissacrante di tutto il Novecento. Avevano, infatti, deciso di ‘scolpire’ due teste (la terza era stata realizzata indipendentemente da un altro...
Curiosità
Il detto ‘È un altro paio di mani-che’ – per indicare l’assoluta diversità di una situazione rispetto a un’altra – giunge dal Medioevo, quando per necessità pratica o per esigenza decorativa, le maniche erano riposte in una cassapanca lontano dall’abito di cui facevano parte. Le maniche erano mobili, intercambiabili modeste in casa, raffinate fuori, capaci...
Perle di saggezza
“Nonna, come si affronta il dolore?” “Con le mani, tesoro. Se lo fai con lamente il dolore invece di ammorbidirsi, s’in-durisce ancora di più.” “Con le mani nonna?” “Si. Le nostre mani sono le antenne dellanostra anima. Se le fai muovere cucendo, cucinando, dipingendo, suonando o sprofondandole nella terra invii segnali di curaalla parte più...
- Precedente
- 1
- …
- 6
- 7