Pazienza, sibilò il vecchio abete, la neve mi spezza il ramo più tenero, ma tutto il resto è vivo. Pazienza, domani la neve cesserà e il vento si alzerà e mi scrollerà di dosso il peso e forse, se un colpo forte si abbatterà, il ramo più cascante via si porterà. Pazienza, tanti rami attaccati...
Categoria: L’ANGOLO DELL’ARTE
Luce nella mente, caldo nel cuore
E come una dinamo, ruotando, genera luce e la luce produce calore, così tu, macchina eterna umana, indirizza la tua perfezione a te, che sei il datore del tuo lavoro e regalala ai tanti che ti possono vedere, guardare, osservare, intendere e pensare.
Il mio presepe
Desidero accovacciarmi dietro la mangiatoianascondermi dietro il manto di Mariae dietro il pastrano di Giuseppe. Desidero che mi avvolgail calore del bue e dell’asinellosdraiati sulla calda pagliain una capanna illuminatasolo da stelle che alte in cielobrillano d’amore. Desidero che la cometa appaiaa rischiarare ancheil mio antico doloree che i Re Magi arrivandoincensino le mie lacrime....
C’erano gli dei, in quel trattore
Così, sorprendentemente, Paolo Conte risponde alla domanda su quali siano state le prime intuizioni musicali della sua vita: dice di quando, ragazzo, al passaggio del trattore nella sua campagna astigiana ne registrava mentalmente lo stridio e il suono, le variazioni e i contrappunti del suo percorrere il perimetro del campo, le discese ardite e le risalite che...
Canto d’autunno
Autunno, autunno di rosso vestito, autunno coraggioso, complesso e profondo. Autunno concentrato sul senso della vita, sulla ricerca interiore, sulle risposte da porgere, eleganti e vere, mai banali, mai più elusive, risposte mature, come i grappoli di uva dorata, dove ogni parola come un acino, è più saporoso del precedente. Autunno con il corpo non...
Sole d’Ottobre
di Ada Negri È così pura questagioia fatta di luce e d’aria: questaserenità ch’è d’ogni cosa intornoa te, d’ogni pensiero entro di te:quest’armonia dell’anima col puntodel tempo e con l’amore che il tempo guida.Non più grano, né frutti ha ormai la terrada offrire. Sta limpido l’Autunnosul riposo dell’anno… Il fissoazzurro, immemoredi tuoni e lampi, stende...
Settembre
Già l’olea fragrante nei giardinid’amarezza ci punge: il lago un pocosi ritira da noi, scopre una spiaggiad’aride cose,di remi infranti, di reti strappate. E il vento che illumina le vignegià volge ai giorni fermi queste plagheda una dubbiosa brulicante estate. Nella morte già certacammineremo con più coraggio,andremo a lento guado coi caninell’onda che rotola minuta....
Cielo di giugno
di Ada Negri Cielo di giugno, azzurra giovinezzadell’anno; ed allegrezzadi rondini sfreccianti in folli girinell’aria. Ombre, ombre d’alivedo guizzar sul bianco arroventatodel muro in fronte: ombre a saetta, nere,vive al mio sguardo più dell’ali vere.Traggon dal nulla, scrivendo con nullaparole d’un linguaggioperduto; e le cancellanoratte, fuggendo via fra raggio e raggio.
Come nasce il naif
Agli inizi del secolo scorso erano davvero tante le forme espressive coesistenti nelle arti figurative e tutte fondamentali. Esse si basavano sulla ormai conclamata certezza che bellezza e arte non sempre coincidono e che un vero artista non si può giudicare da come rende, ad esempio, la bellezza femminile quando essa per lui non sia né quella...
Il Rinascimento a Ferrara In Italia abbiamo innumerevoli città di provincia, veri scrigni di tesori preziosi, ma ahimè o, forse, per fortuna, poco frequentate dalle masse dei nuovi visitatori di mostre e musei, che non si spostano da casa se non per l’ennesimo Caravaggio, o Frida Kahlo, o Van Gogh…per carità, onore al merito,...
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Successivo