In questi giorni rattristati dalla violenza fino a poco tempo fa inimmaginabile (bambini, donne anziani, giovani soldati) siamo continuamente sbalzati dall’Ideale (pace) alla realtà (invasione, aggressione, bombardamenti, stupri, bambini rapiti, deportazioni di massa, corridoi umanitari sotto tiro dei cecchini o che sfociano solo in Russia, Bucha, crimini di guerra). Comunico i miei pensieri sparsi in...
Categoria: EDITORIALE
La “Spada di Dio” e la “Spada di Satana”
In un discorso all’Assemblea costituente italiana del 29 luglio 1947, Luigi Einaudi criticò la Società delle Nazioni come “una lega di stati indipendenti che mantenevano i loro eserciti, regimi doganali autonomi e rappresentanti diplomatici nazionali”. La proposta di Einaudi si può riassumere tutta in un’espressione: gli Stati Uniti d’Europa. A tal proposito, egli affermava che...
Da Mattarella a Mattarella bis
“I giorni difficili trascorsi per l’elezione del Presidente della Repubblica, nel corso della grave emergenza che stiamo attraversando, richiamano al senso di responsabilità e al rispetto delle decisioni del Parlamento. Queste condizioni impongono di non sottrarsi ai doveri a cui si è chiamati e devono prevalere su prospettive personali differenti, con l’impegno di interpretare attese...
Dal 18 Dicembre 2021 al 1 Maggio 2022, presso la Pinacoteca Civica di Teramo, sarà in mostra “La fragile bellezza. Istoriato castellano fra XVII e XVIII secolo”
Pandemia: non solo angoscia
Due anni sono trascorsi e non sembra. Siamo di nuovo alle prese con record di contagi e di morti giornalieri che invadono i telegiornali e i talk televisivi. Le mutazioni del virus fanno paura: mentre ci si vaccina per delta, omicron fa parlare di sé. L’Europa è in panne. L’economia, nonostante il rimbalzo, sta due...
Quando la tragedia lascia lo spazio alla farsa. Chi ha paura di Gesù Bambino?
La notizia ha fatto molto rumore. Con la motivazione dell’inclusione si è cercato di cambiare l’identità dell’Europa: unità nella diversità. La decisione per ora è stata accantonata, date le voci che si sono alzate contrarie e accusatorie, ma l’intento era di sottomettere al principio amorfo della neutralità ogni ambito dell’esistenza a cominciare dal prossimo Natale....
L’Italia, Mario Draghi e il G20
Ha ragione Mario Draghi a considerare un successo il risultato del G20 di Roma presieduto dall’Italia, anche se su vari punti ci si è dovuti fermare al di sotto degli obiettivi iniziali e certificare la validità dei sogni lasciati come speranza. Un risultato di cui andare fieri è il documento ufficiale del G20 con l’impegno...
Le velleità europeiste affondano nel Pacifico
Condividiamo un articolo di Vincenzo Olita apparso in ‘Società Libera’ (www.società libera.org) È particolarmente semplice interpretare e spiegare i rapporti internazionali, la geopolitica, il peso e l’incidenza della storia nonché il futuro, basta porsi come portatori della buona novella, come custodi di verità e visioni di alto spessore e di adoperarsi per un...
Ennio Vetuschi è…VOLAVOLAto in cielo
Il M° Ennio Vetuschi non è più tra noi. E' scomparso 21 luglio u.s. Lascia a Teramo, all'Abruzzo e al mondo corale nazionale un'eredità indiscutibile e indelebile.
Distrazione di massa
Sono tanti i fatti occorsi in questo giugno che ormai volge al termine, tanti gli spunti su cui soffermarsi per una tranquilla riflessione in un clima estivo, afoso e terribilmente magmatico: di sicuro stiamo vivendo un momento di generale , grande confusione, di entusiasmi rinati e paure striscianti, di crisi sociale e speranze di rinascita...
- Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- Successivo