di Luigi Brigiotti. / ‘Na piande de cucocce se ne jave / ‘mbacce a nu vicchie pȃre arrambechènne, / e man’a’mmane che s’attruccenave / de larghe frunne jàvese uarnènne. / E salle che tte salle, fenalmende a la prima ramate s’attaccò. Vinne la fiuretùre, e nu belle mumende spuppò ‘na cucucciȃtte poche cchiù grosse de...
Categoria: L’ANGOLO DEL DIALETTO
Escursione etimologica tra curiosità del nostro dialetto.
Parole mezzo dimenticate e tanti ricordi. Mi sovviene dapprima la “cama”, alias la pula o lòppa, l’involucro del seme del grano, di minor pregio rispetto alla paglia, ma che gli agricoltori, tuttavia, accantonavano per farne l’uso più opportuno. Il termine dovrebbe derivare dal latino desquamāre, che significa togliere le squame, scortecciare, pulire. Veniamo poi alla...
Pajarìne e machenìšte
Ogn’anne a nu pahâse qua vicìne, se fa la fèšte de la trebbiature curiose de vedâ ‘nda se cumbìne, me vache a ‘llucà ‘ngìme a nu mure. Vicine a mâ ce štave ddu segnure,parlave e ‘nzegnave ‘nghe li mane, la faccia bbianghe e lu vestite scure, sembrave che menèsse da lundàne. Se ggire verse mâ...
Li maravéje de l’Abbruzze terramane
di Sabatino De Patre, da “Pazzejenne”, Editoriale Trebi, Pescara, 1963 So’ ggirite pe stu monne quand’é larghe, quand’é tonne; cose bbune coma cheste duva mì li truvareste? Sol’a Terme, lu ciardéne de l’Abbruzze la reggéne! Ive a Londre, a Tarragone, in Amereche e Giappone, ma dovunche haie vuddate cose huale ‘n zò truvate: l’acqua bbone,...
Devastazzione, canto XXXIII
Pseudonimo d’arte: Pessimo De Libertis (da La devastazzione de lu ‘nferne, Pessimo De Libertis, Evoè edizioni, Te, 2023 ) Allore llu dannate azzò la cocce, finò a magnà e se pulò la vocche nghe li capille de lu muccicate e subbete dapù ce jette fiate: “mò tu vulisse che ji m’argiresse na lame lla a...
- Precedente
- 1
- 2