Lu piccule sendire de culline tra fiurdalise e ciocche de vijole, salleve bianghe su ‘ngondr’ a lu sole che fa la neve angore luccecà. Papavere gindile llà a lu grane s’annazzeche a lu vende de mundagne, li libbre de la scole pe cumbagne a l’arie se cuminge a spaggenà. Pareve na cuperte recamate lu prate,...
Categoria: L’ANGOLO DEL DIALETTO
La verità
di Guglielmo Cameli I Me pare e nen me pare, ci-a-cràte e nen ci-a-cràte, eppure ahè lu vàre ch’è fatte, ‘ca se vàte. A’ state tande male stu libbre de salute, e iè che s’arfaciave quasce ‘n ci avrì credute… se Petrucce lu prote, stu care e bon’amèche nen ci s’avasse màsse, de case e...
La bottiglia
di Vittorio Verducci LA BOTTIGLIA… Nghe li fèmmene tutte la pazienze de ‘stu monne, se sa, nnà bbaste maje. Me diche a vodde: “ e pije na mitraje, spareje ‘nfronte, falle ‘sta scemenze”. Mojeme, per esempio, se ce penze, me fa venì addosse tanta raje, ma calma, Vittorì, nen cercà guaje, t’acquiste, scè laudate, l’indulgenze....
Etimologie dialettali
Sentito mai dire che qualcuno “s’arpellate”? Il riflessivo si usa (forse ancora oggi) per persone in condizioni di salute precaria ritenute gravi dai sanitari, ma che, fortunatamente, hanno superato la fase critica. La parola deriva dal latino “appellare”, che, oltre agli ovvi riferimenti di tipo giuridico, significa identificare gli alunni di una classe scolastica, ed...
La verità
di Guglielmo Cameli Me pare e nen me pare, ci-a-cràte e nen ci-a-cràte, eppure ahè lu vàre ch’è fatte, ‘ca se vàte. A’ state tande male stu libbre de salute, e iè che s’arfaciave quasce ‘n ci avrì credute… se Petrucce lu prote, stu care e bon’amèche nen ci s’avasse màsse, de case e de...
Etimologie dialettali
Volendo per quanto possibile sorridere con il nostro dialetto, dai cassetti della memoria emerge qualche parola ormai desueta: mangiòla o mangiuletta, per esempio. Si tratta ovviamente del corrispettivo dell’italiano manina o manuccia (piccola mano). Trae origine dal latino manciola, diminutivo di manus, con analogo significato (traggo dal Dizionario etimologico dei dialetti italiani di Manlio Cortelazzo...
Li virtù
di Lucio Cancellieri. Ce ha ‘nzegnate li femmene andiche che s’arprezze li cucchje e mujiche, chille nuve però nge li friche jette tutte e nen nza cucinà. S’ammischieve a li prime de magge li verdure e spezzune de paste, se magneve lu jurne de feste a la facce de la puvertà. Se tu assigge, sta...
Lu pare e la cucocce
di Luigi Brigiotti. / ‘Na piande de cucocce se ne jave / ‘mbacce a nu vicchie pȃre arrambechènne, / e man’a’mmane che s’attruccenave / de larghe frunne jàvese uarnènne. / E salle che tte salle, fenalmende a la prima ramate s’attaccò. Vinne la fiuretùre, e nu belle mumende spuppò ‘na cucucciȃtte poche cchiù grosse de...
Escursione etimologica tra curiosità del nostro dialetto.
Parole mezzo dimenticate e tanti ricordi. Mi sovviene dapprima la “cama”, alias la pula o lòppa, l’involucro del seme del grano, di minor pregio rispetto alla paglia, ma che gli agricoltori, tuttavia, accantonavano per farne l’uso più opportuno. Il termine dovrebbe derivare dal latino desquamāre, che significa togliere le squame, scortecciare, pulire. Veniamo poi alla...
- 1
- 2
- Successivo