Categoria: L’ANGOLO DEL DIALETTO

Home L’ANGOLO DEL DIALETTO
Articolo

L’òmmene se mandè ‘nghe la parole

  So’ jìte a lu mercate de bbeštiame, / la fire che se te’ pe’ San Martìne,/ ddu ùmmene trattave ‘na lemane,/ vicine a la candine de ‘Ngiulìne.   Cercave tande a chile chi vennave,/ lu pâse lu štemave a ùcchie e croce./ «É troppe!» J’aspunnave chi cumbrave,/ «Su ‘n cocce te nu vòzze ‘nde...

Articolo

Curiosità

Avete mai usato – o sentito usare – il verbo “sconocchiare” con i suoi derivati? La parola conòcchia (anche “rocca”) deriva dal latino “conucŭla” ed è la quantità di lana, canapa, lino o altro avvolta alla rocca. Il termine è usato anche in agricoltura e in marina. L’espressione “statua conocchia” identifica una tipologia di immagini...

Articolo

Ricurde de scole

Lu piccule sendire de culline tra fiurdalise e ciocche de vijole, salleve bianghe su ‘ngondr’ a lu sole che fa la neve angore luccecà. Papavere gindile llà a lu grane s’annazzeche a lu vende de mundagne, li libbre de la scole pe cumbagne a l’arie se cuminge a spaggenà. Pareve na cuperte recamate lu prate,...

Articolo

La verità

di  Guglielmo Cameli I Me pare e nen me pare, ci-a-cràte e nen ci-a-cràte, eppure ahè lu vàre ch’è fatte,  ‘ca se vàte. A’ state tande male stu libbre de salute, e  iè che s’arfaciave quasce ‘n ci avrì credute… se Petrucce lu prote, stu care e bon’amèche nen ci s’avasse màsse, de case e...

Articolo

La bottiglia

di Vittorio Verducci LA BOTTIGLIA… Nghe li fèmmene tutte la pazienze de ‘stu monne, se sa, nnà bbaste maje. Me diche a vodde: “ e pije na mitraje, spareje ‘nfronte, falle ‘sta scemenze”. Mojeme, per esempio, se ce penze, me fa venì addosse tanta raje, ma calma, Vittorì, nen cercà guaje, t’acquiste, scè laudate, l’indulgenze....

Etimologie dialettali
Articolo

Etimologie dialettali

Sentito mai dire che qualcuno “s’arpellate”? Il riflessivo si usa (forse ancora oggi) per persone in condizioni di salute precaria ritenute gravi dai sanitari, ma che, fortunatamente, hanno superato la fase critica. La parola deriva dal latino “appellare”, che, oltre agli ovvi riferimenti di tipo giuridico, significa identificare gli alunni di una classe scolastica, ed...

Articolo

La verità

di  Guglielmo Cameli Me pare e nen me pare, ci-a-cràte e nen ci-a-cràte, eppure ahè lu vàre ch’è fatte,  ‘ca se vàte. A’ state tande male stu libbre de salute, e  iè che s’arfaciave quasce ‘n ci avrì credute… se Petrucce lu prote, stu care e bon’amèche nen ci s’avasse màsse, de case e de...

Articolo

Etimologie dialettali

Volendo per quanto possibile sorridere con il nostro dialetto, dai cassetti della memoria emerge qualche parola ormai desueta: mangiòla o mangiuletta, per esempio. Si tratta ovviamente del corrispettivo dell’italiano manina o manuccia (piccola mano). Trae origine dal latino manciola, diminutivo di manus, con analogo significato (traggo dal Dizionario etimologico dei dialetti italiani di Manlio Cortelazzo...

Li virtù
Articolo

Li virtù

di Lucio Cancellieri. Ce ha ‘nzegnate li femmene andiche che s’arprezze li cucchje e mujiche, chille nuve però nge li friche jette tutte e nen nza cucinà. S’ammischieve a li prime de magge li verdure e spezzune de paste, se magneve lu jurne de feste a la facce de la puvertà. Se tu assigge, sta...