Tutti gli eventi in programma si svolgeranno alle h.18.15 in via Nicola Palma n.31: mercoledì 2 aprile: “Ildegarda, la Sibilla del Reno“, a cura di Emilia Perri; ” 9 aprile: “Il dibattito sul diritto di aborto“, a cura di Pina Manente ed Emilio De Dominicis; ” 16 aprile e mercoledì 23 non ci saranno eventi...
Author: Redazione (Redazione )
Notizie
. “Entro tre anni riapriremo tutte le chiese lesionate e rese inagibili dal sisma 2016”. questo fa sapere la diocesi di Teramo-Atri per bocca di Antonio Masci, presidente dell’Ufficio tecnico e ricostruzione Diocesi Teramo-Atri che spera che entro quella data sia tutto concluso. A fronte di una ricostruzione privata che lentamente si sta mettendo in moto,...
Programma di Marzo nel salotto culturale
Tutti gli eventi si svolgeranno in via Nicola Palma n.31 a Teramo, h.!8.00 Mercoledì 5 marzo: Invito alla lettura di Ennio Flaiano, a cura di Lucilla Sergiacomo ” 12 ” : L’oro dei contadini, a cura di Francesco Galiffa ” 19 ” : La violenza domestica e gli orfani di femminicidio, a cura di Guendalina...
Eventi
SOCIETA’ RICCITELLI: Stagione dei concerti: Aula Magna dell’Università, h.20.30 Mercoledì 5 marzo: “Il circolo delle pulci” di Sergio Bustric, con P.Biondi e D.Brunialti al pianoforte Martedì 25 marzo: A.Cicalese, violino; M.Spada, pianoforte. Stagione di prosa: Aula magna dell’Università, h.18.30 Sabato 15 marzo: “Mentre rubavo la vita“, con M.Guerritore e G.Muti.
Notizie.
. Il 2 marzo è venuto a mancare don Enrico Pepe, sacerdote focolarino. Originario di Teramo, per anni missionario in Brasile, a lui fu affidato Mons. Milingo nel periodo di “osservazione” da parte della Santa Sede.Nato a Teramo il 15 novembre 1932, fu ordinato sacerdote il 28 giugno del 1956, a 24 anni; dopo aver...
Sanremo 2025. Uomini “normali”.
Due 47enni, Simone Cristicchi e Dario Brunori, sembrano tipi “normali”. Come quel compagno di classe che alla mamma piaceva tanto, con la testa a posto, che non dice parolacce, che ne ha attraversate tante (ma nemmeno sembra) e gli si vuole bene senza sforzo perché quando parla dice sempre cose sensate. Poi ‘sti due arrivano...
Pluralismo e democrazia
di Rosy Bindi- A Lanciano L’articolo 49 della Costituzione dedicato ai partiti politici afferma che i partiti politici con metodo democratico concorrono all’indirizzo politico della nazione. Metodo democratico. Questa è un termine che i nostri costituenti non hanno scelto a caso, nessuna parola nella nostra Costituzione è scelta a caso, ma “metodo democratico” è...
Notizie
Un Piano strategico 2025-30, quello appena varato dall’università di Teramo, basato su “innovazione e inclusione” (“i due pilastri” li ha definiti il rettore Christian Corsi) per un ateneo in profonda trasformazione e transizione che dovrà quindi affrontare sfide epocali quali “il declino demografico che riduce il bacino d’utenza; la fuga dei cervelli coi giovani talenti...
Programma di febbraio nel salotto culturale
Mercoledì 5 febbraio, h.18.15, sala Annunziata in via N.Palma n.31: Reading da Il dottor Stranamore (Come imparai ad amare la bomba), a cura di Lucia Pompei ” 12 ” ” ” ” : Sinapsi che scrive, a cura di Andrea Gori e Monica Masdei ” 19 ” ” ” ” : Le ragioni e le...
Reverendo
di Maria Clara Bingemer * Perché si dice reverendo o reverenda a qualcuno? Perché si suppone che sia qualcuno degno di riverenza, rispetto e considerazione. È un trattamento applicato a persone investite di dignità per la loro dedizione integrale a un servizio eccezionale e importante. E mentre in passato il termine era applicato anche alle...
- 1
- 2
- …
- 20
- Successivo