Penso che possa essere utile raggruppare su due nuclei l’attenzione: sui movimenti più importanti dal punto di vista storico-sociale e soprattutto culturale e, in particolare, sulla evoluzione della scrittura femminile. Per quanto riguarda gli avvenimenti non si può non tenere conto di quello che ha rappresentato la seconda guerra mondiale con la fine della dittatura...
Author: Mariateresa Barnabei (Mariateresa Barnabei)
Acqua e poesia
In occasione della giornata mondiale dell’acqua, 22 marzo La scrittura creativa, sia essa in poesia o in prosa, percorre più d’ogni altra attività umana gli aspetti e gli elementi fondamentali della vita. Del resto la scienza ci dice che l’acqua costituisce gran parte dello stesso corpo umano. Questo preziosissimo elemento della vita ha anche specifiche caratteristichea: da...
La donna e la scrittura nell’Italia postunitaria
Dopo la ventata rivoluzionaria illuministica che aveva immesso in qualche modo, pur se con notevoli ambiguità, nel riconoscimento dei diritti la donna nella vita cittadina (pensiamo alle tricoteuses parigine ma anche ai salotti di madame de Condorcet e madame Helvetius), i modelli di comportamento del secondo Ottocento circoscrivono la vita della donna nell’ambito della famiglia. Anche...
La donna nella cultura del ‘700 italiano ed europeo fino all’età romantica
La letteratura italiana presenta quasi costantemente nel rapporto con la donna un paradosso più evidente che in altre letterature: quello di presenza-assenza. Poesie e prose nelle Origini sono colmi di Beatrice, Laura, Becchina. Invadenti ma mute. E dopo non cambia molto. Anche nello splendore letterario del Rinascimento la presenza femminile continua a essere pensata e accettata...
I trenta anni che sconvolsero le scienze e la cultura:1900-1930
1900-1930: trenta anni di storia civile e culturale fra i più inquieti e, perciò, fra i più ricchi di movimenti, di intuizioni, spesso di realizzazioni. Sono anni destinati, quasi automaticamente, alla fertilità culturale per l’affermarsi di una concezione nuova, esplorativa e sperimentale della poesia.. Einstein, Max Planck, Fermi evocano una specie di terremoto scientifico, un mutamento...
Dante dialogico nell’incontro con i personaggi della Commedia
La caratteristica dialogica della narrazione dantesca risulterebbe ristretta a una prospettiva individuale se si limitasse ai dialoghi di Dante con le sue guide. La realtà, invece, è che la Commedia è fitta di dialoghi con un’infinità di personaggi. Anche in queste rappresentazioni troviamo una duttilità di rappresentazione straordinariamente coerente con l’essenza, la disposizione e la...
Il dialogo di Dante con le sue guide nella Divina Commedia
Il dialogo con Virgilio nelle prime due cantiche è continuo e spazia dalla malinconica e umile autopresentazione di anima non beata nel I canto dell’Inferno e vissi a Roma sotto il buon Augusto al tempo degli dei falsi bugiardi al riconoscimento della sua funzione figurale nella deliziosa scenetta nel Purgatorio, con il cenno di silenzio...
La narrazione dialogica nella Divina Commedia
La Divina Commedia, come tutti sappiamo, oltre ad avere una dimensione di universalità nella tematica è una specie di summa universale anche per quanto riguarda la forma letteraria. In questa opera vasta e rappresentativa in quantità sorprendente già agli albori stessi della nostra storia letteraria vengono offerti al lettore riflessioni filosofiche e teologiche, ritratti di...
- Precedente
- 1
- 2
- 3