(Dalla relazione pronunciata nella premiazione del Certamen dantesco della fondazione Celommi, 22 aprile 2024) Parte II Come viene rappresentato questo uomo ora compiuto, finito ? Accompagnano tutta la descrizione delle emozioni e dei sentimenti il tremito dell’ineffabile che colora di evanescenza tutta la visione e che spinge il narratore a ricorrere al ricordo dei beati,...
Author: Mariateresa Barnabei (Mariateresa Barnabei)
La beatitudine come felicità negli ultimi canti del Paradiso di Dante
(Dalla relazione pronunciata nella premiazione del Certamen dantesco della fondazione Celommi, 22 aprile 2024). Parte I Quell’aspirazione umana al benessere che in certe epoche abbiamo chiamato felicità agisce ed ha agito sempre come spinta propulsiva nella vita individuale e collettiva influendo notevolmente sul progresso umano. come bisogno permanente attraverso secoli e culture. Un aspetto della...
La storiografia politica di Tucidide
E’ sempre sorprendente poter rilevare come nell’attività di scrittura e specificamente di narrazione degli eventi storici due scrittori non molto lontani nel tempo e nel luogo di vita, pur partendo da motivazioni non uguali ma affini, possano poi imboccare vie diverse approdando, comunque, a risultati simili nell’eccellenza ma quasi opposti nell’atteggiamento. Sia Erodoto, creatore della...
Lo spirito democratico della storiografia di Erodoto
Il confronto con la lucida acutezza dell’indagine politica nella storiografia di Tucidide ha spesso fatto cadere la valutazione sulla storiografia di Erodoto nell’equivoco di una arcaicità che sfuma, nelle lontananze del tempo, ogni interesse per la nostra attualità. E’ così che si è consolidata la definizione di una sua indagine storiografica come dilettantistica esposizione e...
La drammatica conquista della conoscenza nelle tragedie di Sofocle
Nello svolgimento vario e mutevole delle potenze umane nessuna istituzione appare tanto equilibrata e quasi perfetta nell’assestamento solido di capacità economiche e di splendori culturali quanto lo stato ateniese governato, dopo la sorprendente vittoria contro l’invasione dei Persiani, dalla dittatura, definita illuminata, di Pericle: tanti caratteri ne convalidano l’eccellenza: egemonia economica della polis di Atene...
La preminenza della parola nella vita sociale dell’Atene antica
In nessuna area della civiltà umana forse come nell’Atene democratica si riescono a rintracciare tanto in evidenza svolte e innovazioni culturali così radicali da cambiare il pensiero umano e l’itinerario della civiltà. Lo si avverte soprattutto nell’Atene post periclea allorché, nell’attività sempre più varia e intensa degli intellettuali, si individua un cambiamento che porta dalla...
La tragedia tutta umana di Euripide
Con Euripide la grande potenza della tragedia greca abbandona il drammatico confronto con la sacralità del divino e svolge il suo cammino tutto nell’ambito del terreno umano. Questa desacralizzazione del confronto fra divino e umano che era stato irenico in Eschilo e sospeso su un silenzio ambivalente in Sofocle non è solo dovuto a una...
La problematica visione della giustizia nelle tragedie di Eschilo
In una delle fasi storiche più evidenti di cambiamento di strutture socio-politiche che accompagnano l’evolversi della civiltà europea è la grandezza narrativa e poetica del tragediografo ateniese Eschilo a interpretare e segnalarci la complessità dei problemi e delle idee di fondo che sempre accompagnano e anche dirigono le svolte nel cammino umano. Nell’Atene delle battaglie...
Dante parla ancora al nostro tempo?
Il tempo e il mondo di Dante così radicati dentro i i solchi delle tradizioni sacralizzate anche dalla verticalità della visione religiosa del mondo (peraltro efficacemente rappresentata dalla direzione architettonica dei monumenti religiosi verso l’alto) sono attraversati da innumerevoli e sostanziali contraddizioni e contrasti. La persistenza della concezione universalistica della realtà anche sostenuta culturalmente dal...
Famiglia, non familismo
Anche in un tempo come il nostro così proiettato sul presente o sull’immediato futuro nell’assillo della risposta immediata, spesso ci rivolgiamo con uno sguardo lamentoso al passato attraverso il rimpianto. Con un sentire che molto spesso si presenta confuso e mistificatorio sovrapponiamo il volgerci all’indietro a quel necessario guardare avanti con uno sguardo lucido la...
- 1
- 2
- 3
- Successivo