di Valter Giantin, Città Nuova, Roma 2021, pp.174, 16 euro Questo prezioso volumetto di Valter Giantin – medico geriatra, con una lunga esperienza nella cura della medicina interna, membro di commissioni di bioetica e docente universitario – unisce alla competenza professionale di spessore accademico, l’agilità di una scrittura accessibile a tutti con una particolare attenzione...
Author: Giulia Paola Di Nicola (Giulia Paola Di Nicola)
Sul ruolo del padre
Col crescere di separazioni e divorzi s’indebolisce il ruolo paterno. C’è chi denuncia, in modo provocatorio, una società senza padri, analizzando le differenze tra figli cresciuti con una figura paterna sicura e significativa e figli che ne sono stati privati. Alla latitanza paterna vengono ricondotti la difficoltà e il ritardo nel diventare adulti, fragilità che...
Bellina che sei nata alla montagna
Marta Iannetti, Bellina che sei nata alla montagna. Donne agro-pastoralismo e migrazioni a Pietracamela, Centro Studi N. Iobbi, Teramo 2021 Presentare il libro di Marta è un onore che olterpassa la ferita che non vogliamo riaprire. Leggendo il libro, con mia sorpresa, ho scoperto di essere stata da lei ringraziata, tra gli altri, per averla...
Il concepito ha dei diritti riconosciuti dalla legge?
Torna l'idea dei diritti del concepito
Disambiguare
“Disambiguare” (in inglese Word Sense Disambiguation o WSD) è un verbo il cui uso è sempre più diffuso. Significa risolvere i problemi di ambiguità di nomi omografi che risultano ambigui perché suonano diversamente a seconda dei contesti in cui vengono inseriti. A volte il senso cambia anche solo spostando la posizione della parola. In ogni caso è necessario a chi ascolta o...
Indifferenza sulla cristianofobia
L’Osservatorio sulla Cristianofobia, diretto da Silvio Dalla Valle, opera in difesa della libertà religiosa e in particolare del cristianesimo, contro la tendenza cristianofobica purtroppo in auge in molti paesi e che si annuncia ancora forte nei primi mesi di questo 2021. Mentre ci si impegna a favore della di tolleranza, del dialogo, della parità di...
Pandemia. Raccogliamo il positivo
la pandemia rivoluzionando il mondo dell’economia e accendendo i riflettori sui lavori del futuro, li ha spenti su quelli che pian piano entrano nel bagaglio del passato. Chi ha familiarità col digitale e magari ha fiuto nel percepirne l’avanzata, ha colto l’opportunità di ampliare la propria zona di influenza lavorativa e ha aumentato le entrate. È evidente a tutti che il divario tra ricchi e poveri è cresciuto.
La nuova Tenda
Carissimi lettori,
Ci scusiamo per il ritardo con cui esce “La Tenda”, ma siamo certi che comprenderete il disorientamento dovuto al Corona virus, al confinamento, alla difficoltà di stampare e distribuire il cartaceo, anche all’incertezza economica, che può essere risolta solo dal sostegno dalla Fondazione Tercas. La decisione è stata quella di continuare a pubblicare il nostro mensile – come siamo certi desiderano non pochi lettori che ci hanno scritto e lo attendono – on line. Oltre all’abbattimento dei costi di stampa e di spedizione (ma non quelli della piattaforma), si riduce anche il lavoro di redazione, che resta affidato alla prof. Margherita Di Francesco, con la quale si prega di concordare e alla quale inviare articoli. Direttore responsabile continuerà ad essere Attilio Danese. Referente per tutti i problemi tecnici è Mad Studio Design srl (via Torre Bruciata, 18, 64100 Teramo TE). Il nostro giornale sarà ugualmente e forse più attrattivo, giudicate voi. Per farlo conoscere nella sua nuova veste, abbiamo bisogno di indirizzi e mail (e, potendo, del solito abbonamento) in modo da inviarlo al più largo numero di lettori...
- Precedente
- 1
- …
- 4
- 5