Giovanni Giorgio, Studium, Roma 2022. Prefazione di Calogero Caltagirone Le conoscenze attuali sul cervello, imponendo un mutamento di paradigma, costituiscono una provocazione antropologica, filosofica ed anche teologica rispetto alla tradizionale contrapposizione tra mente e corpo, fisiologico e psicologico, scienze della natura e scienze dello spirito, soggettivo e oggettivo, natura e cultura. Su questa provocazione, attraversando le...
Author: Giulia Paola Di Nicola (Giulia Paola Di Nicola)
La conoscenza di sé in Dio. Chiara Lubich nella scia della tradizione spirituale cristiana
Domingos Dirceu Franco, Città Nuova-Sophia, Roma, 2022 Nell’ambito della collana Tracce dell’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI), tra le pubblicazioni di carattere inter e transdisciplinare, è apparso questo volume corposo centrato sul ben noto Conosci te stesso con cui Socrate – assumendo quanto scritto sul frontone del tempio di Apollo a Delfi, (gnoti sauton , conosci te...
Evviva i cani!?
Nel 2021 il numero di animali domestici in Italia ha raggiunto i 62 milioni. Molti possessori ne hanno più di 1: il 62% almeno un cane e il 56% almeno un gatto. Non voglio sollevare il pur impellente problema igienico: quanti civilmente raccolgono gli escrementi per strada? Non conosco una sola persona che abbia preso una...
Nel corpo del vento
Leandro Di Donato, Di Felice, Martinsicuro, 2021 Si tratta di poesie scritte lungo un arco temporale di quattordici anni e che si pongono in continuità con la ricerca poetica di Di Donato sui temi dello sguardo, dell’amicizia, delle fatiche tra umiliazioni e attesa dignitosa, mai ingenuamente ottimistica, di venti nuovi. Ciò che innanzitutto colpisce di...
Draghi, un signore di altri tempi: Né santificare né demonizzare
Premetto che non intendo innalzare Draghi sugli altari come “unto dal Signore”, salvatore dell’euro e dell’Italia, ma sono infastidita da quanti lo etichettano come l’uomo dei poteri forti, un faccendiere in combutta con i peggiori finanzieri del mondo, concentrati sugli effetti delle borse e indifferenti al bene dei popoli. Costoro immancabilmente lo collegano alla Goldman...
I NEET
Ho incontrato una mamma desolata perché il figlio ormai trentenne non fa che dormire o trastullarsi con gli apparecchi elettronici. Non è il solo, giacché è purtroppo un fenomeno tipico dei nostri tempi – anche e forse più della società italiana – ilnumero crescente di giovani, chiamati NEET (Neither in Employment nor in Education or...
Regina: Onore e privilegi
Volenti o no, siamo ‘costretti’ ad assistere ad una sequela di programmi televisivi e a leggere innumerevoli articoli di giornali che giorno dopo giorno seguono il lungo processo dall’annuncio della morte al transito della bara con corteo tra ali di folla triste e delirante da una città all’altra, con ripetizioni di rituali antichi ritenuti inamovibili, fino al giorno della incoronazione del...
Cristiani e pacifisti
A prima vista non c’è abbinamento più coerente che quello tra seguaci del ‘Re della pace’ e pacifisti, ossia coloro che rifiutano sempre e comunque la guerra. Infinite sono le testimonianze scritte, orali e di vita che avvalorano la convinzione che un cristiano non può che amare e difendere la pace. Ma è questa aspirazione...
Sul diritto della madre a trasmettere anche il suo cognome
Il 27 Aprile 2022 la Corte costituzionale presieduta da Giuliano Amato ha riconosciuto alle donne italiane il diritto – finora negato dall’articolo 262 del codice civile – di dare ai figli il proprio nome. E’ un principio tanto atteso e che giunge in ritardo rispetto per esempio alla Spagna – e in generale ai paesi dell’America...
Ignazio Silone e i regimi: ridere della verità
Di fronte a quanto sta accadendo in Ucraina, mi è tornato in mente un episodio raccontato da Silone relativo al viaggio del 1927 a Mosca. Mi pare che chiarisca come sia risultata evidente allo scrittore l’assuefazione a usare in via ‘normale’ il concetto di verità senza alcuna considerazione della realtà effettiva, bensì in modo che...
- Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- Successivo