Volendo per quanto possibile sorridere con il nostro dialetto, dai cassetti della memoria emerge qualche parola ormai desueta: mangiòla o mangiuletta, per esempio. Si tratta ovviamente del corrispettivo dell’italiano manina o manuccia (piccola mano). Trae origine dal latino manciola, diminutivo di manus, con analogo significato (traggo dal Dizionario etimologico dei dialetti italiani di Manlio Cortelazzo...
Author: Biagio Massaccesi (Biagio Massaccesi)
Amarcord
Vorrei parlare un po’ del linguaggio agricolo-pastorale, per rammentare alcuni vocaboli e modi di dire. Ci sarebbe anche qualche imprecazione, ma non mi sembra il caso. Il duro lavoro di contadini e mandriani, a continuo contatto con la varietà della natura, riempiva le loro bocche di espressioni multiformi, talvolta persino divertenti.Ricordo qualcosa che riguardava per...
Amarcord
Dovendo l’altro giorno far fare un lavoro ad Alba, ho conosciuto un giovane artigiano, rampollo di una casata amica da sempre anzi quasi parente e, tanti anni fa, vicina di casa. In realtà eravamo tutti un po’ parenti, allora, il paese è piccolo. Nel parlargli di suoi familiari, ho percepito che per il ragazzo molti...
Amarcord
di Biagio Massaccesi Il viandante che andava lungo il Biviere di Lentini, steso là come un pezzo di mare morto, e le stoppie riarse della Piana di Catania, e gli aranci sempre verdi di Francofonte, e i sugheri grigi di Resecone, e i pascoli deserti di Passaneto e di Passanitello…Superfluo scrivere che questa è la...
- Precedente
- 1
- 2