Author: Attilio Danese (Attilio Danese)

Home Attilio Danese
Articolo

Basta con i femminicidi

Una chiamata al recupero del rispetto e dell’equità antropologica. In Italia, come in molte parti del mondo, i femminicidi rappresentano una delle manifestazioni più tragiche e violente della disparità di genere. Questi atti atroci non sono solo crimini individuali, ma sono il risultato di una cultura radicata che vede la donna in una posizione di...

Articolo

Politica tariffaria di Trump

Il 2 aprile 2025, durante una conferenza stampa nel Rose Garden, il presidente Trump ha introdotto una nuova e significativa politica tariffaria, che ha definito un cambio radicale nella strategia commerciale degli Stati Uniti. Con grande enfasi, ha proclamato questa data come “Giornata della Liberazione” per il commercio americano, sottolineando un deciso distacco dalle politiche...

Bilancio di un pontificato, quello di papa Francesco
Articolo

Bilancio di un pontificato, quello di papa Francesco

Il pontificato di Papa Francesco è stato caratterizzato da notevoli sforzi di riforma e da un forte impegno per i temi sociali, ambientali e di inclusione. Eletto nel 2013 (13 marzo), si è distinto per la sua attenzione ai marginati e per le sue posizioni progressiste su vari argomenti. Uno degli aspetti più rilevanti del...

Articolo

Il Manifesto di Ventotene oggi: memoria, mito o strumento politico?

Nel dibattito politico contemporaneo, il ritorno ciclico al Manifesto di Ventotene suscita spesso un misto di ammirazione, perplessità e strumentalizzazioni. Redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, in pieno confino fascista, il testo rappresenta una delle prime elaborazioni organiche dell’idea di un’Europa unita e federale. Tuttavia, distribuirlo oggi come modello politico da seguire può risultare...

Articolo

Sussidiarietà e Autonomia Differenziata

  Permettetemi solo una nota sul contributo dei pensatori personalisti e federalisti del Novecento. Cito tra gli altri Jacques Maritain, Emmanuel Mounier, Luigi Sturzo, Denis de Rougemont, Alexandre Marc. In un periodo difficile della storia dell’Europa del primo Novecento, essi hanno invocato uno Stato che sostiene e non schiaccia le comunità locali, che sia al servizio della persona e delle autonomie locali,...

Articolo

L’insurrezione in Siria e il disegno egemonico della Russia di Putin

L’insurrezione in Siria, iniziata nel 2011 come parte della Primavera Araba, è diventata rapidamente uno dei conflitti più devastanti e complessi del nostro tempo. Mentre inizialmente era una lotta interna tra il regime autoritario di Bashar al-Assad e le forze ribelli, il conflitto ha presto attratto l’interesse di attori globali, trasformandosi in un palcoscenico per...

Articolo

Ad Amsterdam ci risiamo con la “caccia all’ebreo”

Federico Facci, in un articolo del 13.11.2024, ha definito l’episodio antisemita di Amsterdam come un “elefante nella cristalleria europea”, frutto del crescente antisemitismo tra alcune comunità musulmane immigrate. Egli ha denunciato la diffusa attitudine politicamente corretta, la quale per il timore di apparire islamofobici, impedisce una discussione approfondita del problema. Anche il procuratore di Amsterdam...

Articolo

Sdoganata in America la violenza verbale senza limiti

Le elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre 2024 sono state caratterizzate da un clima di tensione e polarizzazione, trasformando una tradizionale celebrazione democratica in una giornata di ansia e scontri. La competizione tra Donald Trump e Kamala Harris ha visto entrambi i candidati adottare strategie comunicative diverse, con un uso intensivo dei social media. Donald...

Articolo

Cinismo e forza. Si torna a Machiavelli

L’analista in ambito geopolitico deve conservare un sano distacco, il quale però in alcuni casi può sembrare cinismo, inteso nel significato letterale del termine, ovvero “indifferenza ai sentimenti e alla morale comune”. Temendo di essere di parte non si sta da nessuna parte e si aspetta di vedere chi vincerà. Come non dire la propria...

Articolo

Time out: fuori dal chiasso

Gli adolescenti delle società occidentali sono nati in un mondo di suoni, immagini, audiovisivi. Ingurgitano bocconi di impressioni senza avere il tempo di metabolizzare. Stimoli superficiali e fuggitivi rubano il tempo necessario per riflettere, meditare, contemplare, ascoltare e si perdono dietro la continua ricerca di sollecitazioni, il cui effetto principale è quello di far eludere le...