Articoli

Home Articoli
I Puritani

I Puritani

400anni fa, il 9 novembre 1620, il bastimento Mayflower approdò sulla costa di Cape Cod,ampia baia a sud di Boston, con a bordo circa 120 dissidenti, detti puritani, partiti dall’Inghilterra per sottrarsi alle persecuzioni religiose dell’anglicanesimo di stato.

Smarrimenti

Smarrimenti

Nella settimana in cui si è ricordata la violenza sulle donne, mi è venuto, proprio a me che non sono un tipo nostalgico, un certo rimpianto per le nostre lotte degli anni 70, quando tutto era chiaro, i buoni ( le donne ) da una parte, i cattivi ( gli uomini) dall’altra , e si rivendicavano con forza e con entusiasmo diritti e dignità. Oggi il terreno è tormentato, scivoloso, restano purtroppo assai chiari gli episodi disumani e feroci, come gli stupri ad opera di vagabondi, ed i femminicidi compiuti da compagni deboli e spietati, ma si spiegano meno gli stupri e le violenze di matrice, diciamo cosi, borghese, avvenuti in ambiti nei quali si fatica a trovare una motivazione, essendo i costumi estremamente liberi ed il sesso altrettanto disponibile.

Ballata delle donne

Ballata delle donne

25 novembre, giorno in cui si celebra la giornata contro la violenza sulle donne.
Una bella e famosa poesia di Edoardo Sanguineti dedicata alle donne quelle donne che troppo spesso vengono umiliate, offese, uccise e quando va bene troppo poco considerate, per non dimenticare che esse sono a buon diritto l’altra metà del cielo.

Caro D’Annunzio …

Caro D’Annunzio …

“Da per tutto inciampicherete, obliqui o dritti, da per tutto vi imbatterete italiani, nei rottami del mio pensiero pugnace e tenace!” (D'Annunzio, Libro segreto). Mai affermazione d’autore fu più profetica. “Inciampichiamo” infatti progressivamente sempre più spesso nelle opere e nel pensiero di Gabriele D’Annunzio, personalità poliedrica dal “multiforme ingegno” …

George Orwell: l’uomo che attaccò i totalitarismi con l’aiuto di una fattoria

George Orwell: l’uomo che attaccò i totalitarismi con l’aiuto di una fattoria

Nelle cento pagine di Animal Farm (1945), lo scrittore George Orwell, racconta una favola nella quale denuncia le miserie e i soprusi dei regimi totalitari, e in particolare dello stalinismo. Nel successivo romanzo 1984 (1949) profetizza un mondo perennemente in guerra, l’onnipotente spionaggio di Internet, l’avvento di fake-news e post verità

Il fenomeno del “dadaismo”

Il fenomeno del “dadaismo”

Come mio primo intervento nel nuovo tipo di “Tenda” che oggi inizia ad essere proposta in modo più attuale e conforme ai tempi, nel mio spazio dedicato all’arte, mi viene spontaneo tornare a parlare di correnti, di fatti basilari che coinvolgono determinati momenti e la produzione artistica ad essi successiva.