Descrizione
Il cammino verso l’eticità in Hegel (1802-1803) ebook
Questo lavoro è stato svolto nel 1971 presso l’Istituto di Filosofia dell’Università dell’Aquila. Esso fa parte di una ricerca in corso sull’interpretazione del mondo moderno da parte del giovane Hegel, con particolare riferimento ai problemi politici.
A. Danese, Il cammino verso l’eticità in Hegel, Ed. Idee e vita, Teramo 1974
. L’autore presenta l’interpretazione del mondo moderno nel giovane Hegel nel periodo di Berna (1793-96) e Francoforte (1796-1800) seguendo le tappe dell’opera Il Sistema dell’eticità, System der Sittlickeit, con particolare riferimento ai problemi politici. Viene in evidenza il cammino dell’uomo verso l’eticità, attraverso figure che più tardi scandiranno la Fenomenologia dello Spirito: dal singolo nei suoi bisogni primordiali e impellenti (homo oeconomicus) ai suoi rapporti con la natura, con gli altri, con Dio in un processo dialettico di maturazione progressiva che ha come telos e fondamento l’eticità. Due le piste dominanti: la scissione (Entzweiung, lacerazione tra ideali e realtà, imperativi della coscienza morale e inclinazioni…) e l’idealizzazione della polis come luogo di attuazione della “bella vita etica” (armonia tra gli uomini, con la natura, con Dio) reinterpretati in base al principio della ragione. Hegel contesta infatti le filosofie della soggettività di Kant, Fichte, Jacobi, fondate sull’intelletto e sulla riflessione, perché fissando le astrazioni concettuali sottolineano le scissioni e non riescono a cogliere il ritmo della vita. La tensione dialettica tra universale e particolare consente ad Hegel l’interpretazione diacronica della storia nel continuo superamento delle opposizioni in equilibri precari tra ricomposte armonia e nuove disgregazioni.
INDICE
Prefazione INTRODUZIONE Note introduttive Presentazione dell’opera ANALISI DEL TESTO L’eticità conce telos Capitolo I L’ASSOLUTA ETICITÀ SECONDO IL RAPPORTO A. Prima potenza della natura: dialettica del sentimento a) Bisogno – lavoro – godimento b) Dialettica del lavoro c) La medietà: bimbo – strumento – parola B. Seconda potenza dell’infinitezza: dialettica del lavoro a) La sussunzione del concetto nella intuizione: la macchina – il prodotto eccedente – la proprietà b) La sussunzione dell’intuizione nel concetto: scambio – contratto . c) La potenza dell’indifferenza 1) La persona 2) La persona formale nel rapporto: servo-signore 3) La famiglia come identità interiore Capitolo II “ IL NEGATIVO, OVVERO LA LIBERTÀ, OVVERO IL CRIMINE” La giustizia vendicatrice a) La devastazione b) Il negativo come rapina e furto c) Dialettica della negazione della vita Capitolo III L’ E T I C I T À I1 popolo A. La Costituzione dello Stato B. Il governo Bibliografia
Indice
- Danese, Il cammino verso l’eticità in Hegel, Ed. Idee e vita, Teramo 1974.
Il libro presenta la interpretazione che Hegel giovane fa del mondo moderno, attraverso le categorie centrali della scissione e della ricomposizione nella polis.
L’autore presenta l’interpretazione del mondo moderno nel giovane Hegel nel periodo di Berna (1793-96) e Francoforte (1796-1800) seguendo le tappe dell’opera Il Sistema dell’eticità, System der Sittlickeit, con particolare riferimento ai problemi politici. Viene in evidenza il cammino dell’uomo verso l’eticità, attraverso figure che più tardi scandiranno la Fenomenologia dello Spirito: dal singolo nei suoi bisogni primordiali e impellenti (homo oeconomicus) ai suoi rapporti con la natura, con gli altri, con Dio in un processo dialettico di maturazione progressiva che ha come telos e fondamento l’eticità.
Due le piste dominanti: la scissione (Entzweiung, lacerazione tra ideali e realtà, imperativi della coscienza morale e inclinazioni…) e l’idealizzazione della polis come luogo di attuazione della “bella vita etica” (armonia tra gli uomini, con la natura, con Dio) reinterpretati in base al principio della ragione. Hegel contesta infatti le filosofie della soggettività di Kant, Fichte, Jacobi, fondate sull’intelletto e sulla riflessione, perché fissando le astrazioni concettuali sottolineano le scissioni e non riescono a cogliere il ritmo della vita.
La tensione dialettica tra universale e particolare consente ad Hegel l’interpretazione diacronica della storia nel continuo superamento delle opposizioni in equilibri precari tra ricomposte armonia e nuove disgregazioni.
INDICE
Prefazione
INTRODUZIONE
Note introduttive Presentazione dell’opera
ANALISI DEL TESTO
L’eticità conce telos
Capitolo I
L‘ASSOLUTA ETICITÀ SECONDO IL RAPPORTO
- Prima potenza della natura: dialettica del sentimento
- Bisogno – lavoro – godimento
- Dialettica del lavoro
- La medietà: bimbo – strumento – parola
- Seconda potenza dell’infinitezza: dialettica del lavoro
- La sussunzione del concetto nella intuizione:
la macchina – il prodotto eccedente – la proprietà
- La sussunzione dell’intuizione nel concetto:
scambio – contratto .
- La potenza dell’indifferenza
- La persona
- La persona formale nel rapporto: servo-signore
- La famiglia come identità interiore
Capitolo II
“ IL NEGATIVO, OVVERO LA LIBERTÀ, OVVERO IL CRIMINE”
La giustizia vendicatrice
- La devastazione
- Il negativo come rapina e furto
- Dialettica della negazione della vita
Capitolo III
L’ E T I C I T À
I1 popolo
- La Costituzione dello Stato
- Il governo
Bibliografia
Indice