Ebook Di Nicola Il linguaggio della madre

10,00

Descrizione

Giulia Paola Di Nicola, Il linguaggio della madre Città Nuova, Roma 1994

Il carattere interdisciplinare del libro – che spazia dalla sfera psico-sociologica a quella antropologica, culturale, teologica – presenta il “linguaggio materno” come codice etico della persona in relazione, e che a partire dal vissuto materno diviene paradigma universale di convivenza.

I temi della genitorialità sono sempre più centrali per lo sviluppo di una nazione e chiamano in causa la disposizione della donna, della famiglia e della società nei confronti della vita. Il testo parte da una presentazione della fenomenologia della maternità nel mondo contemporaneo, con linguaggio piano, talvolta poetico, mai retorico, descrivendo i terremoti che la procreazione comporta nel corpo e nella psiche di una donna sollecitando una revisione dei modelli di vita e dei valori che la sostengono. L’autrice propone quindi l’elaborazione di un codice materno, ossia di un linguaggio legato al paradigma materno che si propone come dono di sé non solo nella procreazione naturale, ma anche, più in generale, come fonte di vita nell’ambito sociale, culturale, di senso vitale e spirituale. La madre che elabora il senso della propria esperienza materna, entra in sintonia con il linguaggio muto del corpo e ne fa una bussola etica. Il punto sta nel presentare questo codice non come un qualcosa di specifico delle donne, ma come un paradigma etico iscritto dalla natura nella maternità, ma universale e dunque valido per la famiglia, i mondi vitali, la società, la Chiesa.

Il carattere interdisciplinare del libro consente di cogliere le diverse interpretazioni possibili del codice materno, spaziando dalla sfera psicologica a quella antropologica, sociale, culturale, etica e spirituale, senza che la considerazione separata dei piani frantumi quell’orizzonte integrale che la maternità stessa reclama. Molte le domande che vengono sollecitate ai lettori, soprattutto quando si tocca la teologia (in che senso Dio è madre? Come può la dimensione femminile di Dio-Trinità essere evidenziata nelle processioni trinitarie e analogicamente nel rapporto uomo donna?). Il contributo del libro consiste nell’averle elaborate a partire da quel codice materno che sollecita al cambiamento per ri-mettere al mondo il mondo.

INDICE

Premessa 7

Cap. I– Fenomenologia del sentimento materno 13

1. L’orgoglio della madre 13

2. Maternità scomoda 18

3. Le ambivalenze del sentimento materno 22

4. Il rifiuto della maternità 25

5. Maternità riconciliata 36

6. Generati dalla scienza o dall’amore? 45

Cap. II– Due per uno. La maternità nella coppia 57

1. Una palestra per la socialità 57

2. Il conflitto dei linguaggi 63

3. Famiglia “groviglio di vipere 68

4. La coppia laboratorio di mutamento 78

5. L’ethos della reciprocità 83

6. Maternità come ecologia 89

Note 95

Cap. III– Maschile e femminile: codici a confronto 101

1. Linguaggio e potere 101

2. L’“invidia della maternità” 103

3.Maternità e conflitto 107

4. La comunicazione dei diversi 115

5. La cura del fragile 118

6. Lo sguardo materno sul mondo 123

6.a.Empatia e dominio 124

6.b. Rigidità–flessibilità 126

6.c. Competitività e comunità 128

6.d. Limiti e risorse 129

7. Oltre la ragione 131

Note 135

Cap. IV: Maternità e sistema sociale 141

1. La ambivalenze del rapporto donne-politica 141

2. Madri e cittadine 141

3. Maternità e ambiente 150

4. Maternità e lavoro 153

5. Prospettive di ricomposizione maternità-lavoro 161

6. Sistema e maternità: il controllo delle nascite 164

7. Maternità mercificata e maternità sociale 169

Note 171

Cap. V– Comunicare l’essere 183

1. I miti della maternità 183

2. Archetipi e persone 186

3. Relazionalità 188

4. Coscienza del limite 193

5. Quale trasgressione 196

6. L’immane potenza del negativo 201

7. L’Altro vicino 204

8. Essere, non essere, far essere. La logica del dono 207

Note 208

Cap.- VI– In terra come in cielo 215

1. Donne e religiosità 215

2. Cristianesimo in questione 217

3. Ridurre il maschile al femminile? 222

4. Analogia e nostalgia della dea 225

5. L’inquietante della teologia 231

5.a.Dio onnipotenteDio mendicante 231

5.b. Il totalmente Altro e il Dio-con-noi 234

5.c. Maternità come Eucaristia 239

5. d. Trinità e maternità 242

6. Maria e la convocazione alla reciprocità 246

Note 260

Indice dei nomi 275