Ebook Giulia Paola Di Nicola – Il tempo dell’utopia

5,00

Descrizione

G. P. Di Nicola ( a cura di ), Il tempo dell’utopia. Ripensare il mondo al femminile, Dehoniane, Roma 1992

Il nostro tempo é spietato con l’utopia, svelando “di che lacrime grondi e di che sangue”, ma non è possibile planare nel nichilismo. Il volume dà voce all’insopprimibile esigenza delle donne di costruire un mondo più umano per tutti, al di là delle ideologie, in consonanza con i riferimenti etici del personalismo.

Il nostro secolo è stato particolarmente spietato con l’utopia, svelando “di che lacrime grondi e diche sangue”. I grandi eventi di questo tempo stanno lì a ricordare la necessità del disincanto. Ma non è possibile accontentarsi della rinuncia all’utopia semplicemente planando nel nichilismo. Affrontare il rapporto tra realismo e idealismo significa rispondere alle domande: è possibile una utopia che non svolga semplicemente il ruolo delle ideologie? E’ possibile avere dei punti di riferimento ideali, anche dopo la morte delle filosofie della totalità? La riproposta dell’utopia che gli autori fanno in questo libro rappresenta una sfida. Parte dalla convinzione che, proprio mentre cadono i grandi sistemi idealistici e quelli politici-totalitari, si fa sentire più forte la nostalgia di valori-guida, si fa spazio il desiderio irrinunciabile di guardare oltre i dati per uscire dalle “gabbie” costruite dal pensiero, dalle strutture istituite, dalla razionalità e dalla tecnica esaltate in sé e per sè. Il volume dà voce al crescente bisogno di costruire una realtà migliore, in consonanza con i riferimenti etici essenziali del personalismo, in modo da un mondo più umano per le donne e per gli uomini di ogni fede e ideologia, distinguendo adeguatamente tra utopia come fantasticheria di un luogo inesistente e utopia come tensione verso i valori di cui si nutre la prassi. Il libro presenta due sezioni: I –Mediare l’utopia nella storia (con affondi sull’ironia, sulla contraddizione (S. Weil) e sull’analogia, II– I luoghi dell’utopia, in cui si affrontano i temi della comunicazione politica, la legislazione sulla parità, l’università, le politiche familiari, il ruolo dell’Europa, il mondo dell’imprenditoria, nonché due spaccati sulla condizione femminile in Svizzera, Polonia, Messico.

INDICE

PREFAZIONE , Tina Leonzi 5

INTRODUZIONE 11

Il presente dell’utopia, Giulia Paola Di Nicola

PARTE PRIMA

Mediare l’utopia nella storia:

Ironia, Contraddizione, Analogia 25

Capitolo I

Utopia e nostalgia dell’Eden, Giuliana Martirani 27

1. La metafora madre figlio 27

2. Il mezzo sta al fine come il seme all’albero 31

3. Lo sviluppo personale 32

4. Lo sviluppo della società 36

5. Lo sviluppo della natura 38

6. Lo sviluppo dei popoli 39

7. Cultura o lavoro 47

Excursus

Il tempo delle donne è il tempo della storia,

Albertina Soliani 52

Capitolo II

Utopia e ironia al femminile, Marisa Forcina

1. Ironia e sapere femminile 57

2. Ironia e alterità 61

3. Ironia e trasgressione 66

Concludendo 71

Capitolo III

Donne e teologia nel segno dell’analogia, Monique Dumais 73

Premessa 73

1. Esperienze di donne 75

2. Dimensione critica di denuncia 77

3. Dimensione creatrice 79

Conclusione 83

Excursus

Essere coscienza critica, Maria Teresa Bellenzier 85

Capitolo IV

Il «Magnificat » della laicalità, Cettina Militello 87

Premessa 87

1. Laicato e femminilità 90

2. Il dibattito attorno all’ ’87 92

3. Necessità di una triplice rivoluzione 94

4. La congiuntura culturale 95

a. È tempo di utopia? 95

b. Laici e modernità 97

c. Percorsi femminili e coscienza laicale 99

5. Donne ed ermeneutica del mutamento 100

6. Un paradigma utopico contestuale: il “Magnificat” 102

Capitolo V

Zippora: donna, simbolo, persona…utopia,

Cloe Taddei Ferretti 105

1. Zippora 105

2. Donna 110

3. Simbolo 114

4. Persona 116

5. Utopia 120

Capitolo VI

Unità e contraddizione: S. Weil, Simone Fraisse 123

1. Una vita nella contraddizione 123

2. I cambiamenti iscritti nel tempo 127

3. Rivolta ed obbedienza 129

4. I paradossi metafisici 131

Conclusione 133

Excursus

Capitolo III

L’Università e le pari opportunità M. Occhionero 229

Premessa 229

1. Il mondo accademico e le sue

contraddizioni 231

2. L’utopia delle pari opportunità 235

Excursus

La ricerca delle donne in Abruzzo, Mafalda Mannetti 237

Capitolo IV

Politiche familiari: utopie e progetti, Tina Leonzi 239

Premessa 239

1. La famiglia come sistema vitale di relazione 239

2. La famiglia contemporanea 241

3. La famiglia soggetto di politiche familiari 243

4. L’utopia di oggi per la realtà di domani 247

Excursus

Da L’utopia di Tommaso Moro alla famiglia di oggi,

Maria Antonietta Giusti

Capitolo V

L’utopia possibile della non violenza,Michela Bellenzier 253

1. Non violenza e utopia 253

2. I metodi della non violenza 258

3. Le donne sono nonviolente? 261

Excursus

Donne costruttrici di utopia: Gianna Campanini e Wilma Preti,

Maria Dutto

CAPITOLO VI

Guardando all’Europa 269

1. Donne e futuro d’Europa, Fausta Deshormes La Valle 269

a. Per una Comunità oltre il mercato 269

b. La politica delle pari opportunità e “Donne d’Europa” 270

c. Sulla visibilità 273

2. Imprenditoria femminile, Gabriella Angelini 277

a. Network di donne imprenditrici

b. Dati sulle donne ai vertici delle imprese italiane 279

c. Azioni positive per il sostegno dell’imprenditorialità femminile

Conclusioni 286

3. Il caso svizzero. 10 anni di utopia tradita, M. Micheloni 287

a. La Costituzione e l’uguaglianza

b. La formazione e le scelte professionali 288

c. Lo sciopero delle donne: un’utopia realizzata per un’utopia tradita

4. Il caso polacco tra tradizione e mutamento,

Ewa Gontarczyk 296

Premessa 296

a. La condizione femminile in

Polonia 296

b. Ambivalenza delle valutazioni

c. Oltre il collettivismo e il liberalismo 301

Conclusioni 303

Appendice: La identità delle messicane al crocevia

della fine del millennio, Graciela Hierro 305

INDICE DEI NOMI 313

INDICE GENERALE