Descrizione
G. P. Di Nicola– A. Danese, Il maschile e la teologia, Dehoniane, Bologna 1999
Il presente agile volumetto interroga la teologia, partendo dalle prospettive neofemministe, affrontando complessi argomenti in maniera garbata, senza mai sconfinare in conclusioni pretenziose e affrettate, Due le domande di fondo: Cristocentrismo è androcentrismo? Persona e reciprocità evocano analogia e Trinità: la Trinità è maschile?
Rivoluzionando la percezione dell’identità femminile, le donne hanno dato inevitabilmente uno scossone anche a quella maschile, data la reciprocità delle prospettive. Il presente agile volumetto, che raccoglie i contributi più significativi del V Convegno internazionale sul tema “Trinità e genere”, trasferisce questa constatazione dentro la teologia e interroga, partendo dalle prospettive femminile e maschile («a due voci»), sia il metodo sia i contenuti dell’elaborazione teologica. Molti gli interrogativi che ne scaturiscono. Ne bastano due fondamentali a indicare le direzioni verso cui la teologia è spinta dalla reinterpretazione dei rapporti tra i generi: Cristocentrismo è androcentrismo? Persona e reciprocità evocano inevitabilmente analogia e Trinità: la trinità è maschile?
In realtà il volume tratta questi complessi argomenti garbatamente, senza mai sconfinare in conclusioni pretenziose e affrettate, pur utilizzando un metodo dialettico.
Agli scritti dei curatori, Giulia Paola Di Nicola e Attilio Danese, si aggiungono quelli di Maria Clara Lucchetti Bingemer (“Una Trinità al maschile?”), Cettina Militello (“Cristocentrismo è androcentrismo?”), Herwi Rikhof (“Linguaggio e analogia nella teologia trinitaria”), Cloe Taddei Ferretti (“Persona e reciprocità nel modello trinitario”), Alberto Valentini (“Integrazione maschile femminile nel Cristo”). Il Dio che “maschio e femmina li creò” (Gen 1,27) ha scelto di incarnarsi nel genere maschile. La riflessione femminista cristiana rifiuta una lettura cristologica che scivoli nell’androcentrismo e sollecita la teologia a guardare alla Trinità come modello di relazioni nell’«orizzonte della reciprocità». Tutte e tre le Persone divine rivelano del resto attributi che rimandano anche a dimensioni femminili e materne.
INDICE
Introduzione
Il maschile e la teologia
Giulia Paola Di Nicola e Attilio Danese 5
1. Il maschile alla prova 5
2. L’orizzonte della reciprocità 8
Teologia in questione 12
3.1. Dio onnipotenteDio 13
3.2. L’incarnazione e il Dio-con-noi 16
3.3. Trinità e genere 20
1. Cristocentrismo è andocentrismo?
Cettina Militello 25
1. Per una explicatio terminorum 25
2. La centralità salvifica di Cristo al vaglio della riflessione
Femminista 29
3. Alcuni percorsi della cristologia femminista 29
4. Considerazioni conclusive 33
2. Integrazione maschile e femminile nel Cristo
Alberto Valentini 37
1. Ambiguità e parzialità di una cristologia al maschile 37
2. Novità del messianismo di Gesù 40
2.1.La rivoluzione del Regno 43
2.1. Il privilegio di essere donna 45
3.Una Trinità al maschile?
Maria Clara Bingemer 51
1. Maschile e femminile nel Dio trinitario 51
2. Il Figlio: Dio si è fatto carne maschile e femminile 55
3. Lo Spirito: amore increato femminile e materno 58
4. Il Padre materno e la Madre paterna 62
5. La Trinità e l’integrazione tra maschile e femminile 64
4. Linguaggio e analogia nella teologia trinitaria 67
Herni Rikhof
1. La bolla Sollecitudini nostrae 67
2. Teologia trinitaria 71
3. Il limite del linguaggio 74
4. Genere e Trinità 76
4.Persona e reciprocità nel modello trinitario
Cloe Taddei Ferretti 81
1. Trinità e genere
2. Le categorie fondamentali dell’amore 84